La Classe
Digital Storytelling
Il percorso de La Content di alta formazione, rivolto alle persone che vogliono fare dello Storytelling e del Digital Marketing la loro professione.
Impara l'arte di raccontare per il business

L'edizione della Classe 2022/2023 sarà densa di contenuti di alta qualità. Dal 12 novembre al 22 aprile 2023, a Bari oppure online.
Un'occasione per imparare a fare storytelling con i migliori professionisti del panorama italiano. Venti settimane tra lezioni, workshop e laboratori,
il sabato mattina o il venerdì pomeriggio.
Vogliamo formare gli storyteller del futuro, ma anche scoprire talenti nascosti
Sabato 12 novembre (10.00/13.00):
- Alessandro Piemontese: Senza creatività il progetto non esiste
Sabato 19 novembre (10.00/13.00):
- Elisa Gigli e Isabella Torelli: Trasformare un progetto di storytelling in piano editoriale
Venerdì 25 e sabato 26 novembre (18.00/19.30 – 10.00/11.30):
- Laboratorio online con Fabrizio Ravallese sui podcast
Sabato 3 dicembre, (10.00/13.00):
- Francesca Marchegiano: Archetypal branding, il viaggio della nostra vita
Sabato 10 dicembre, (10.00/13.00):
- Cristiano Carriero: Brand storytelling manifesto
Venerdì 16 e sabato 17 dicembre (18.00/19.30 – 10.00/11.30):
- Laboratorio online con Alessandro Piemontese sulle adv
Sabato 14 gennaio (10.00/13.00):
- Leandra Borsci: Manuale di tone of voice e content strategy
Sabato 21 gennaio (10.00/13.00):
- Natalia Pazzaglia: Raccontare la vulnerabilità
Venerdì 27 e sabato 28 gennaio (17.00/20.00 – 10.00/13.00):
- Laboratorio in aula a Bari
Sabato 4 febbraio (10.00/13.00):
- Matteo Pogliani: Content creator vs influencer
Sabato 11 febbraio (10.00/13.00):
- Fabio Cavallone: PR, dalla pre-suasione alla persuasione
Venerdì 17 e sabato 18 febbraio (18.00/19.30 – 10.00/11.30):
- Laboratorio online di Influencer Marketing con Fiammetta Ciabattini
Sabato 25 febbraio (10.00/13.00):
- Esther Intile: Employer branding e personal branding: da top leader a tought leader
Sabato 4 marzo (10.00/13.00):
- William Sbarzaglia: I dati e le performance dello storytelling
Venerdì 10 e sabato 11 marzo (18.00/19.30 – 10.00/11.30):
- Laboratorio online con Cristiano Carriero sulle newsletter
Sabato 18 marzo (10.00/13.00):
- Fabio Fanelli: Quando siete feticci fateci caso – controllare i propri racconti per difenderli
Sabato 25 marzo (10.00/13.00):
- Margo Schachter: Cercare la notizia – raccontare il food nel sistema della comunicazione contemporanea
Venerdì 14 e sabato 15 aprile (18.00/19.30 – 10.00/11.30):
- Laboratorio online con Cristiano Carriero e Valentina Fumo su come presentare un progetto – dai pitch alla realizzazione
Venerdì 21 e sabato 22 aprile (17.00/20.00 – 10.00/13.00):
- Laboratorio in aula a Bari
Sabato 13 maggio ONLINE (10.00/13.00):
- Andrea Fontana: Lo storytelling come driver del purpose
Sabato 12 novembre (10.00/13.00):
- Francesca Marchegiano: Archetypal branding, il viaggio della nostra vita
Sabato 19 novembre (10.00/13.00):
- Alessandro Piemontese: Senza creatività il progetto non esiste
Venerdì 25 e sabato 26 novembre (18.00/19.30 – 10.00/11.30):
- Laboratorio online con Fabrizio Ravallese sui podcast
Sabato 3 dicembre (10.00/13.00):
- Margo Schachter: Cercare la notizia – raccontare il food nel sistema della comunicazione contemporanea
Sabato 10 dicembre (10.00/13.00):
- Esther Intile: Employer branding e personal branding: da top leader a tought leader
Venerdì 16 e sabato 17 dicembre (18.00/19.30 – 10.00/11.30):
- Laboratorio online con Alessandro Piemontese sulle adv
Sabato 14 gennaio (10.00/13.00):
- William Sbarzaglia: I dati e le performance dello storytelling
Sabato 21 gennaio (10.00/13.00):
- Fabio Cavallone: PR, dalla pre-suasione alla persuasione
Venerdì 27 e sabato 28 gennaio (17.00/20.00 – 10.00/13.00):
- Laboratorio in aula a Bari
Sabato 4 febbraio (10.00/13.00):
- Leandra Borsci: Manuale di tone of voice e content strategy
Sabato 11 febbraio (10.00/13.00):
- Elisa Gigli e Isabella Torelli: Trasformare un progetto di storytelling in piano editoriale
Venerdì 17 e sabato 18 febbraio (18.00/19.30 – 10.00/11.30):
- Laboratorio online con Fiammetta Ciabattini sulla mappatura e la ricerca degli influencer
Sabato 25 febbraio (10.00/13.00):
- Roberta Zantedeschi: Comunicare come valore, processo e competenza
Sabato 4 marzo (10.00/13.00):
- Matteo Pogliani: Content creator vs influencer
Venerdì 10 e sabato 11 marzo (18.00/19.30 – 10.00/11.30):
- Laboratorio online con Cristiano Carriero sulle newsletter
Sabato 18 marzo (10.00/13.00):
- Cristiano Carriero: Brand storytelling manifesto
Sabato 25 marzo (10.00/13.00):
- Natalia Pazzaglia: Raccontare la vulnerabilità
Venerdì 14 e sabato 15 aprile (18.00/19.30 – 10.00/11.30):
- Laboratorio online con Cristiano Carriero e Valentina Fumo su come presentare un progetto – dai pitch alla realizzazione
Venerdì 21 e sabato 22 aprile (17.00/20.00 – 10.00/13.00):
- Laboratorio in aula a Bari
Sabato 13 maggio (10.00/13.00):
- Andrea Fontana: Lo storytelling come driver del purpose
Il percorso durerà venti settimane, dal 12 novembre al 22 aprile.
Si svolgerà in aula, nella sede di Bari de La Content, e online, su una piattaforma di e-learning.
Due moduli speculari, per chi seguirà in presenza e per chi non ha possibilità di raggiungerci.
Le lezioni si terranno il sabato mattina dalle 10 alle 13. Le lezioni online verranno registrate (sarà quindi possibile recuperarle in un secondo momento).
Sono previsti anche cinque laboratori online (il venerdì pomeriggio e il sabato mattina) e due weekend di formazione nell’headquarter de La Content (27 e 28 gennaio / 21 e 22 aprile).
A tenere le lezioni saranno professionisti dello storytelling, come Natalia Pazzaglia, Francesca Marchegiano e Andrea Fontana e tanti altri.
I corsisti potranno confrontarsi con i docenti e avranno a disposizione un gruppo di discussione all’interno de La Circle, la nostra piattaforma/community dedicata allo sviluppo continuo, personale e professionale.
Alla fine del percorso riceveranno un attestato di partecipazione e tante possibilità di collaborazione con agenzie e aziende del nostro network.
< Chief Creative Content >
Alessandro Piemontese
< Storyteller strategica >
Natalia Pazzaglia
< Copy strategist >
Leandra Borsci
< Sociologo della comunicazione e dei media narrativi e storytelling activist >
Andrea Fontana
< Digital Strategist & Data Scientist >
William Sbarzaglia
< Employer Branding global Manager >
Esther Intile
< Esperta di narrazione >
Francesca Marchegiano
< Storyteller >
Cristiano Carriero
< Multimedia Producer & Content Strategist - La Content >
Isabella Torelli
< Partner & Head of Digital - Openbox >
Matteo Pogliani
< Comunicatore professionista - Ferpi >
Fabio Cavallone
< Food lifestyle travel editor >
Margo Schachter
< Chief Creative Content >
Alessandro Piemontese
< Storyteller strategica >
Natalia Pazzaglia
< Copy strategist >
Leandra Borsci
< Sociologo della comunicazione e dei media narrativi e storytelling activist >
Andrea Fontana
< Digital Strategist & Data Scientist >
William Sbarzaglia
< Employer Branding global Manager >
Esther Intile
< Esperta di narrazione >
Francesca Marchegiano
< Storyteller >
Cristiano Carriero
< Multimedia Producer & Content Strategist - La Content >
Isabella Torelli
< Partner & Head of Digital - Openbox >
Matteo Pogliani
< Comunicatore professionista - Ferpi >
Fabio Cavallone
< Food lifestyle travel editor >
Margo Schachter
Vuoi far parte delle selezioni per la nuova Classe?
Invia la tua candidatura entro il 5 novembre in modo che possiamo valutarla.
Il costo de La Classe è di 970€, ma per chi si prenota entro il 5 novembre inviando la propria candidatura sarà di 790€



I partner dell'evento





Vuoi far parte delle selezioni per partecipare a La Classe?
FAQ
Se vivi al Sud ti consigliamo ti partecipare direttamente dal nostro headquarter di Bari, per seguire le lezioni dal vivo, all’interno di una classe spaziosa e accogliente.
Se invece hai difficoltà a raggiungerci a Bari puoi seguire il corso a distanza. Ci penseremo noi a farti sentire parte della Classe, come se fossi davvero presente in aula.
Assolutamente sì. Affiancare al percorso universitario un programma formativo di questo tipo può aiutarti ad accrescere e ampliare le competenze che hai appreso e a passare agevolmente dalla teoria alla pratica, iniziando fin da subito a farti spazio nel mondo del lavoro.
Tutto. Il mondo del marketing, ma soprattutto del digital marketing, è in continuo cambiamento. Le esigenze di aziende e consumatori sono cambiate, per questo sono necessarie figure professionali in grado di rispondere alle domande del mercato. Per diventarlo devi allenare il tuo talento.
Sì, i video sono on demand. Prenditi tutto il tempo che ti serve , guardali quando vuoi e riguardali se necessario. È un po’ come Netflix, puoi interrompere dal PC e riprendere dal tuo smartphone quando sei in metro o in treno (speriamo presto, di nuovo!)
Avrai accesso a un gruppo privato all’interno de La Circle, la nostra community dedicata allo sviluppo continuo, personale e professionale, in cui potrai condividere conoscenze ed esperienze, ricevere consigli e scoprire nuovi metodi e strumenti.
Un attestato, ma non solo. Potrai approfittare delle offerte di lavoro che pubblichiamo sulla community!
Certo che le diamo. Per chi ci hai preso?
Al termine del corso potresti avere la possibilità di collaborare con piccole, medie e grandi aziende, che sempre più ormai hanno bisogno di storyteller per raccontarsi nel miglior modo possibile.