27/28

OTTOBRE 2023

@ANCHECINEMA | BARI

Quanto contano le storie nel nostro lavoro? Che ruolo ha lo storytelling nella nostra quotidianità? Vieni a scoprirlo a Bari

129€

90€

SCONTO VALIDO FINO AL
30 SETTEMBRE 2023

  • Due giorni di formazione
  • Networking con professionisti del digital marketing e aziende
  • Speech, workshop e laboratori con speaker nazionali e internazionali
  • Fuori Festival: meet and greet e intrattenimento

thanks to

Le storie, la tecnologia più potente che abbiamo.

In un ecosistema sempre più liquido, tra metaverso e intelligenza artificiale, contano ancora le parole? E come possono le storie migliorare il nostro business e la nostra vita? I migliori storytelling, brand purpose e content marketing rispondono a questa domanda sul palco de La Content. Tra ispirazione e pratica, tra teatro e laboratorio.

le speaker e gli speaker

Pegah Moshir Pour

ATTIVISTA E CONSULENTE

L’origine è la meta

Cristiano Carriero

STORYTELLER E FOUNDER LA CONTENT

La trilogia del Titanic

Federico Favot

SCENEGGIATORE E CREATIVE PRODUCER

Senza casco nello spazio

Francesca Marchegiano

SPEAKER COACH

Che fine hai fatto?

Giorgio Soffiato

FOUNDER MARKETING ARENA

Parole in vendita

Ilaria Carofiglio

HEAD OF GROWTH TEXTYESS

Come farsi dire sì con 160 caratteri

Nicolo’ Andreula

FOUNDER DISAL CONSULTING

Canzoni stonate e comunicazione efficace

Nicola Lagioia

SCRITTORE E CONDUTTORE RAI RADIO 3

Da dove vengono le storie?

Silvia Schiavo

FORMATRICE E AUTRICE

Disimparare a raccontare

Alessandro Piemontese

Founder la content

Le vanity metrics non sono mai state vane

Gloria Elicio

CO-FOUNDER PUGLIA WOMEN LEAD

Bias cognitivi e storytelling

Emma Taveri

CREATIVE DESTINATION DESIGNER

Promuovere Brindisi dimenticando Marlboro city

Claudio Riccio

CREATIVE STRATEGIST, DOCENTE DI ETICA DELLA COMUNICAZIONE E ATTIVISTA

Intelligenza artificiale, discriminazioni reali

Gianvito Fanelli

Founder VITA LENTA

Le parole sono importanti

Claudia Lorusso

PODCASTER E STORYTELLER

The perfect match

Michele Dalai

SCRITTORE E AUtORE TELEVISIVO

Una splendida stagione negli abissi

Perché un Festival dedicato allo Storytelling?

Trovare un purpose e mantenerlo, oggi, è importantissimo per le aziende e per i professionisti. Imparare a raccontarsi, posizionarsi in maniera corretta, farsi guidare da una grande storia è sempre più importante. Lo storytelling è una visione, una grande impresa che guida le azioni quotidiane della comunicazione e non solo.

Mentre The neverending storytelling festival è il luogo in cui convergono le storie: dove si parla di futuro, di sostenibilità e di territorio. Dove si attua, perché la comunicazione fine a se stessa non basta più. Si comunica per agire.

Perché Nuove tecnologie, strumenti come l’AI che mettono a rischio i nostri posti di lavoro. Ma è davvero così? E che ruolo riveste lo storytelling in questo scenario? Non siamo qui per “difenderci” dal futuro, ma per costruire la migliore era professionale possibile.

Ambiente ma anche linguaggio, confronto e non conflitto tra le generazioni. Sostenibilità come inclusione, per disegnare una nuova etica del lavoro e del marketing in cui le storie (quelle vere) hanno un ruolo di grande responsabilità.

Per tornare in Puglia ci siamo lasciati il mare a sinistra (una delle nostre metafore di maggior successo). Abbiamo “riportato tutto a casa”, questo il crocevia della nostra storia. Ogni territorio racconta qualcosa, la Puglia è solo l’inizio del viaggio.

In teatro all’AncheCinema

L’AncheCinema è uno spazio polifunzionale nel centro di Bari a pochi metri dalla stazione centrale.

Non è il solito format da “formazione in hotel”. I nostri speaker porteranno in scena delle vere e proprie performance, condividendo esperienze e conoscenze, rompendo la quarta parete e interagendo direttamente con il pubblico.

Fai parte di una azienda, di una PA,
di un’associazione o di una fondazione? Vuoi portare un gruppo di amici?