15 tra i migliori manuali e libri di storytelling per imparare l’arte del narrare
Una ricerca che non potevo più rimandare è stata quella sulle potenzialità della narrazione: in questo articolo alla scoperta dei migliori libri sullo storytelling esploreremo questa vasta disciplina, e le sue declinazioni nei diversi settori, dalla narrazione d’impresa del corporate storytelling alla narrazione digital. Un elenco esaustivo di saggi e manuali di storytelling per conoscere l’arte del comunicare raccontando. Dalla carta al digitale, dal cinema alle imprese, narrare una storia appassionante è un’impresa da affrontare con i migliori alleati.

I 15 migliori libri sullo storytelling
Questa lista immagina una piccola biblioteca per ogni persona che voglia avvicinarsi allo storytelling, e comprende libri e manuali introduttivi, testi su cinema e letteratura, saggi sul corporate storytelling per narrare imprese e brand. Alcuni di questi libri sono dei classici, assidui compagni di ogni professionista, altri indicano prospettive e orizzonti inaspettati. Approcciatevi a questi titoli con la massima libertà, soffermatevi su quelli che vi hanno colpito di più, stiate certi che in ognuno di questi libri di storytelling troverete un’idea che aspettavate.
Storytelling. La fabbrica delle storie – di Christian Salmon
Incominciamo dalle fondamenta. Il testo ideale per approcciarsi all’arte dello storytelling è questo saggio del 2008 di Christian Salmon. Ne indaga origini, potenzialità e applicazioni, spaziando tra la guerra e la narrativa per bambini, tra l’America di Bush e la gestione d’impresa. Riconosce una essenziale inversione di tendenza tra i racconti del passato e quelli contemporanei: se i grandi autori narravano miti universali attraverso l’esperienza e la realtà, lo storytelling «incolla sulla realtà elementi artificiali», «disegna i comportamenti», «orienta i flussi di emozioni».
Manuale di storytelling. Raccontare con efficacia prodotti, marchi e identità d’impresa – di Andrea Fontana
Il testo di Fontana ha un’impronta rigorosamente didattica e è un fidato compagno di ogni narratore che si occupi di corporate storytelling. Il lettore viene introdotto ai principi teorici alle basi dello storytelling, ne riconosce l’importanza come filtro di emozioni e percezioni, come stimolo per azioni e imprese, infine ne conosce e impara le applicazioni. Un pregio del testo è la quarta sezione, nella quale sono selezionati e studiati i casi di aziende come Vodafone e Costa Crociere.
Storytelling d’impresa. La nuova guida definitiva – di Andrea Fontana
Casi pratici, spiegazione dei processi e degli strumenti dello storytelling indispensabili per imporsi nel mercato. Andrea Fontana, esperto in corporate storytelling, condivide la sua esperienza decennale e crea la guida definitiva dello storytelling per mettere chiarezza in un mondo troppo spesso annegato da banalità.
Ti interessa la comunicazione d’impresa? Non perderti il nostro ultimo articolo sullo storytelling aziendale!
La scienza dello storytelling. Come le storie incantano il cervello – di Will Storr
Nel saggio di Storr, tradotto da Daria Restani, la precisione e la divulgazione vanno di pari passo, pertanto l’opera riesce tanto a incoraggiare i novizi dello storytelling quanto a incuriosire chi ha già i primi rudimenti. L’essere umano è analizzato in quanto creatore di narrazioni, di significati e di sfide morali, sviluppando temi psicologici e letterari, passando dal topos dell’uomo animale sociale a un’analisi del Re Lear di Shakespeare.
Gli strumenti dello storytelling. Come scrivere narrativa, cinema, teatro, graphic novel, favole utilizzando strutture e modelli della sceneggiatura – di Maria Carla Virzì
È un testo molto fresco, ricco di riferimenti letterari, un libro di storytelling essenziale per chiunque voglia imparare a comunicare raccontando. Virzì ripercorre e arricchisce il percorso intrapreso da Cerami – tra i narratori più talentuosi del secolo scorso – nei Consigli a un giovane scrittore: ricerca le analogie di linguaggi apparentemente differenti e le ritrova nella scrittura e negli intrecci. Una volta rintracciate le strutture affini che si celano dietro alle narrazioni, è impresa del narratore possederle e riscoprirne la libertà.
Content marketing. Promuovere, sedurre e vendere con i contenuti di Cristiano Carriero e Luca Conti
In un mondo in cui siamo sempre di fretta e dove l’attenzione è davvero scarsa, questo libro sul content marketing insegna come catturare quella dei potenziali clienti e mantenerla nel tempo. Un testo che getta le basi per iniziare a ragionare come veri professionisti partendo dall’analisi dei bisogni del target di riferimento fino alla gestione di un calendario editoriale efficace.
Di questo e di altri libri sul content marketing ne abbiamo parlato in un recente articolo. Non perdertelo!
Personal storytelling: Costruire narrazioni di sé efficaci – di Andrea Bettini e Francesco Gavatorta
Cosa si cela dietro il rapporto con i nostri influencer preferiti? Come riescono a legarci alle loro vite, a suggestionare il nostro immaginario, a condizionare i nostri acquisti? Con il personal storytelling! L’empatia – spesso profonda – che proviamo nei loro confronti nasce dalle quotidiane narrazioni coinvolgenti, di cui ci sentiamo spettatori e protagonisti. Tutti noi riusciamo a scorgere gli effetti dirompenti e pervasivi del digital storytelling – il manuale di Bettini e Gavatorta riesce a scandagliarne strutture e applicazioni.

Raccontarsi online. Dal freelance alle piccole e medie imprese: storytelling per il marketing digitale – di Fulvio Julita
Un manuale ricco di spunti da mettere subito in pratica, un utile alleato per imparare come creare una strategia, contenuti ed un piano editoriale. Questo volume è corredato da esempi pratici, esercitazioni e schede da scaricare. Troverai i Metodi Cinque Vasi e SIEPE per imparare a scrivere contenuti destinati ai social media, a organizzare il calendario editoriale e a stimolare la creatività superando la paura da “pagina bianca”.
Digital storytelling nel marketing culturale e turistico – di Elisa Bonacini
Una caratteristica comune tra i classici – libri, quadri, architetture – e il digital storytelling è la loro capacità di dilatare gli spazi e i tempi delle nostre esperienze. Se i classici dialogano continuamente con il presente, le narrative digitali lo perpetuano, offrendo continui stimoli e possibilità. Elisa Bonacini è un’archeologa che ha reso la comunicazione culturale la sua grande sfida: in questo manuale guida l’istinto per il racconto dei classici verso le tecniche per coinvolgere i fruitori sia sul web che nei musei.

Manuale di copywriting e scrittura per il web. Teoria, pratica e strumenti per scrivere meglio – di Alfonso Cannavacciuolo
Un viaggio che conduce il lettore dalle basi della scrittura professionale fino agli espedienti più utilizzati dai copywriter esperti. In questo libro affronterai sia la parte di creazione e stesura del testo sia la sua revisione. Un manuale completo, da leggere e consultare più volte nel corso del tempo che parla del mondo del web senza dimenticare i media tradizionali (brochure, comunicati stampa, presentazioni aziendali).
Storie che incantano. Il lato narrativo dei brand – di Andrea Fontana
Questo agile manuale di brand storytelling ha due chiavi di lettura: innanzitutto offre numerosi spunti sulla nostra era narrativa, in cui la parte simbolica della realtà ha la prevalenza su quella funzionale, completando questa analisi con tracce e guide per raccontare i brand in modo sorprendente e appassionante. Queste due prospettive sono strettamente legate tra loro, poiché è imprescindibile, per uno storytelling virtuale, cogliere i simboli e i contenuti dal mondo reale.
Il viaggio dell’eroe. La struttura del mito ad uso di scrittori di narrativa e di cinema – di Chris Vogler
Questo saggio è una pietra miliare della narratologia, è un’opera dallo spessore culturale notevole e di orizzonti vasti. Vogler segue le tracce di Joseph Campbell, lo storico che ha rintracciato la struttura comune dietro i miti dell’antichità: rilegge gli archetipi, riadatta le loro funzioni e ne mostra il potenziale in ambito letterario e cinematografico. Compone non tanto un itinerario da dover seguire passo per passo, ma una mappa con la quale riconoscere e valorizzare ogni paesaggio. Un. libro di storytelling per chiunque voglia iniziare a cimentarsi nell’arte del narrare.
Storytelling with data: a data visualization guide for business professionals – di Coll Nussbaumer Knaflic
CNK ha una formazione scientifica, e questo fa di lei un’umanista con un linguaggio in più. In quest’opera insegna come superare la disumanizzazione del crudo elemento statistico e a raccontare storie attraverso i dati e la loro visualizzazione sui grafici. Il testo ha come punto di forza l’impostazione accademica: basi teoriche solide, linguaggio chiaro e analisi di case studies.
Web storytelling. Costruire storie di marca nei social media – di Joseph Sassoon
Ogni navigatore del web ha a disposizione una quantità infinita di approdi: questa straordinaria libertà di scelta se da un lato offre innumerevoli possibilità, dall’altro innesca una competizione per il tempo e per l’attenzione dell’utente. Il web storytelling ha l’ambizione di sviluppare branded content con profondità simbolica, valore narrativo e capaci di rivolgersi all’immaginario del pubblico. Come ci raccontano gli esempi di storytelling di successo, raccontare nel digitale implica il superamento delle narrative unidirezionali e l’arrivo a forme di condivisione narrativa, in modo da essere sempre riconoscibili e desiderabili.
Neuromarketing . Gli strumenti e le tecniche di una strategia marketing efficace per creativi e marketer – di Mariano Diotto
Un manuale introduttivo al neuromarketing il cui obiettivo è di fornire le basi a chi approccia per la prima volta l’argomento e di sfatare molti luoghi comuni fornendo gli strumenti per creare una strategia efficace di comunicazione, advertising e marketing. Libri da leggere, rileggere, sottolineare e trattare come preziosi compagni di viaggio.
15 + 1: I Tuoi Migliori Libri sullo Storytelling
In realtà ho pensato anche al sedicesimo libro di storytelling, tuttavia non ho un titolo: dovete scriverlo voi! Non dovrà essere di sola lettura il vostro impegno, se già non lo state facendo, provate ad
affiancare anche la scrittura. Non è necessario scrivere un manuale tecnico di divulgazione sul vostro lavoro. Dovete semplicemente iniziare a buttare giù degli appunti. Questo passaggio vi costringerà a fermarvi, a ragionare sulle azioni, a raccogliere spunti su quello che state facendo e ciò che state studiando.
Date forma alle attività di ogni giorno, organizzate gli argomenti in modo da saperli spiegare, cercate di raccontare – anche a voi stessi – il vostro lavoro e la direzione che state prendendo (oppure quella che vorreste prendere nel nuovo anno). Vederla scritta non è come immaginarla. Come dice la nostra amica Alessandra Perotti – editor e writer coach – scrivere è terapeutico. Cosa c’è di meglio per ripartire?
Buona lettura!
State valutando di dedicarvi alla scrittura, perché no, anche di un manuale digital? Il corso di narrazione e scrittura firmato La Content è finalizzato a scoprire che cosa vuol dire essere uno storyteller o un autore e che senso ha, oggi, raccontare storie. Si svolge in 14 lezioni online e 4 workshop in aula (a scelta se a Bari o a Jesi), e mescola interventi teorici ed esercizi pratici.
Photo credits Kimberly Farmer
Leggi altri blog post su Lacontent.it
- Content Marketing: Cos’è, Definizione, Esempi e Strategie
- I 10 Errori di Content Marketing da Evitare nella Propria Strategia
- Content Marketing B2B: Cos’è, Strategie, Esempi e Trend
- 8 Libri sul Content Marketing Che Dovresti Leggere
- Metriche di Content Marketing: 20 KPI da Misurare
- Content Marketing per Ecommerce: Strategie, Esempi e Benefici per le Aziende
- Strategie di Content Marketing per le PMI