La Content Academy S.r.l. è una società che opera nel campo del digital marketing e organizza tra le altre cose attività di aggiornamento, formazione e specializzazione a vari livelli, teorici e pratici nell’ambito del percorso formativo chiamato “La Classe”. Le attività sono destinate sia a giovani in attesa di occupazione, sia a liberi professionisti e a lavoratori autonomi o dipendenti, e conseguentemente strutturate a seconda della relativa area di interesse.
2. Oggetto e conclusione del contratto.
La Content Academy organizza e gestisce varie tipologie di corsi, distinti per durata, intensità e finalità. La conclusione del contratto tra La Content Academy ed i singoli interessati ai corsi avviene nel momento in cui la proposta di adesione sopra redatta, debitamente sottoscritta dall’interessato, è ricevuta a mezzo mail, allegando copia del documento di identità (carta d’identità o patente di guida). Con la ricezione della scheda di adesione, la proposta di adesione è accettata, salva la facoltà insindacabile de La Content Academy di non approvare ed accettare la proposta di adesione presentata dall’interessato con comunicazione da inviare all’interessato entro 7 giorni dal ricevimento della scheda di adesione. In caso di mancata approvazione e accettazione della proposta di adesione, La Content Academy non sarà tenuta ad alcuna attività diversa o ulteriore, se non alla restituzione delle somme eventualmente versate dal richiedente, senza alcun rimborso spese o maggiorazione di sorta.
3. Condizione risolutiva per l’attivazione dei corsi.
Avvenuta l’approvazione e l’accettazione della proposta da parte de La Content Academy, e dunque una volta concluso il contratto, l’attivazione concreta dei singoli corsi sarà sempre sottoposta alla condizione risolutiva rappresentata dal raggiungimento di un numero minimo di partecipanti al singolo corso prescelto dall’interessato nel Modulo, e ciò alla data ultima prevista quale termine per la presentazione delle proposte di adesione. Per ogni corso sarà cura de La Content Academy indicare tale numero minimo. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti nel predetto termine, il contratto con La Content Academy sarà considerato risolto e improduttivo di ogni effetto. La Content Academy sarà semplicemente tenuta a dare avviso del verificarsi della condizione risolutiva ed alla restituzione degli importi eventualmente già percepiti, senza alcun rimborso spese o maggiorazione di sorta. È fatta salva la facoltà di La Content Academy di rinunciare alla condizione risolutiva ed attivare comunque il corso anche con un numero di partecipanti inferiore al minimo, dandone comunicazione all’interessato.
4. Informativa e diritto di recesso.
Nei casi in cui la proposta di adesione è presentata da persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta, e il contratto è concluso a distanza ovvero fuori dai locali de La Content Academy, spetta all’interessato il diritto di recesso ai sensi degli articoli 52 e seguenti del d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206. A tal fine l’interessato dovrà manifestare la propria volontà di recesso (utilizzando il seguente modulo), entro quattordici giorni (decorrenti ai sensi dell’art. 52 del d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206) mediante l’invio di una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno da indirizzare a LA CONTENT ACADEMY SRL (sede legale in Via Aurelio Carrante 1/F, CAP 70124 – Bari) o tramite l’invio di una pec (posta elettronica certificata) all’indirizzo: lacontentacademy@pec.it. La comunicazione potrà essere anticipata anche mediante mail. Ricevuta la comunicazione nei termini previsti, La Content Academy restituirà tutti gli importi eventualmente versati dall’interessato, con esclusione di qualsiasi ulteriore somma. Purtuttavia, ai sensi dell’art. 59 del suddetto decreto, per i corsi on line (che prevedono la fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale) il diritto di recesso è escluso se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso. Per inizio della prestazione occorre riferirsi alla visualizzazione di una video lezione.
Per accettazione dell’esclusione del diritto di recesso ai sensi dell’art. 59 del d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206.
5. Modalità di svolgimento e inizio dei corsi. Recesso.
I corsi attivati da La Content Academy per il progetto formativo denominato “La Classe”, si divideranno in tre moduli: “Story Content”, “Social Media Marketing”, “Narrazione e scrittura” e si svolgeranno seguendo il calendario predisposto e nelle sedi de La Content Academy. La Content Academy si riserva di rinviare – per obiettive ragioni organizzative – la data di inizio effettivo dei corsi attivati, dando in tal caso comunicazione della variazione agli interessati presso i recapiti indicati nel Modulo di adesione. In tale eventualità, qualora la data di inizio del singolo corso sia successiva di più di sessanta giorni di rispetto a quella indicata nel programma, l’interessato potrà recedere dal contratto mediante comunicazione scritta da inviare alla La Content Academy nelle forme e nei termini previsti nel precedente articolo 4. Ricevuta la comunicazione di recesso, La Content Academy restituirà tutti gli importi eventualmente versati dall’interessato, con esclusione di qualsiasi ulteriore somma.
6. Variazioni del calendario, degli orari e dei programmi. Sostituzione dei docenti.
La Content Academy – per ragioni organizzative, sopravvenuti impedimenti dei singoli docenti ovvero ragioni didattiche – potrà apportare modifiche ai calendari ed agli orari delle lezioni nonché ai programmi, ferma la struttura sostanziale dei corsi. Di dette variazioni sarà data adeguata pubblicità sul sito web dedicato a La Classe. La Content Academy potrà procedere alla sostituzione provvisoria o definitiva dei docenti, ma in caso di sostituzione, inserirà comunque un docente di equivalente preparazione e professionalità.
7. Corrispettivo e modalità di pagamento. Modalità di partecipazione a singoli Corsi.
Il corrispettivo dovuto a La Content Academy per i singoli moduli del progetto formativo denominato “La Classe”, è indicato nella pagina “Info costi” del corso sul sito web dedicato a La Classe ed è invariabile una volta concluso il contratto, salva la possibilità per La Content Academy di richiedere somme ulteriori per iniziative formative aggiuntive rispetto al pacchetto iniziale; il corsista è libero di aderirvi versando la somma stabilita da La Content Academy per le iniziative formative aggiuntive. La Content Academy si riserva comunque di introdurre corrispettivi promozionali o agevolazioni in relazione al corso concretamente organizzato. Il pagamento del corrispettivo avverrà secondo le modalità indicate nella pagina “Info costi” del corso sul sito web de La Classe e/o nella scheda di adesione, approvata ed accettata da La Content Academy.
La Content Academy organizza, per i moduli attivi nel percorso formativo denominato “La Classe”, una versione online ondemand per ciascun modulo. Il costo di tale modalità è indicato nella pagina “Info costi” di ogni singolo corso. Le caratteristiche del corso, i docenti, il numero di lezioni e il materiale didattico sono i medesimi dei corsi attivi in aula e comunque riportati sul sito web de La Classe. Tutto il materiale del corso in aula è messo a disposizione degli iscritti ai corsi online, attraverso una piattaforma didattica accessibile da tutti i dispositivi e sulla quale si accederà attraverso delle credenziali personali. Rimane fermo quanto previsto nei precedenti articoli 5, 6 e 7.
Si specifica infine che ogni account è strettamente personale.
9. Proprietà intellettuale e diritti sul materiale didattico.
Il contenuto dei corsi è di titolarità esclusiva, direttamente o in forza di accordi negoziali, de La Content Academy. Il materiale consegnato da La Content Academy non potrà essere utilizzato dall’interessato per finalità diverse dalla partecipazione ai corsi. Ai sensi dell’art. 1, comma 1, del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato dalla legge di conversione 21 maggio 2004, n. 128, le opere che compongono il corso hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d’autore e sui diritti connessi. La riproduzione, la comunicazione al pubblico, la messa a disposizione del pubblico, il noleggio e il prestito, la pubblica esecuzione, la diffusione e comunque un uso del materiale del corso diverso da quello personale senza l’autorizzazione del titolare dei diritti sono vietati. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della legge 633/1941.
10. Trattamento dati personali.
In ottemperanza al d.lgs. 30 giugno 2003, n, 196 la società La Content Academy S.r.l. si impegna a trattare tutti i dati personali acquisiti in relazione al contratto nel rispetto della normativa in materia di riservatezza, mediante l’adozione di tutte le cautele previste dalla legge e dai regolamenti ad essa collegati. A ciascun interessato La Content Academy fornirà idonea informativa ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 ai fini dell’acquisizione del relativo consenso. Gli iscritti possono esercitare i diritti previsti dalla normativa sulla privacy inviando una mail all’indirizzo amministrazione@lacontentacademy.it
11. Legge applicabile e controversie.
Il contratto con La Content Academy sarà regolato esclusivamente dalla legge italiana. Qualsiasi controversia tra La Content Academy e il contraente relativa al presente rapporto contrattuale sarà di competenza territoriale del foro di Bari, con esclusione di ogni altro foro. In caso di persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta, troverà comunque applicazione il foro previsto dal d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206.
PERCHÉ QUESTE INFORMAZIONI
Ai sensi del d.lgs. 196/2003 e del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “Regolamento”), questa pagina descrive le
modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il sito web di La Content Academy Srl
accessibile per via telematica al seguente indirizzo:
https://www.lacontent.it/
Informiamo l’utente che a seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone
identificate o identificabili.
Le presenti informazioni non riguardano altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali
eventualmente pubblicati sul sito.
Identità del Titolare
Titolare del trattamento è La Content Academy Srl, con sede legale in Bari (BA), via Carrante n. 1/F – c.a.p. 70124,
(Email: info@lacontentacademy.it, PEC: lacontentacademy@pec.it, Tel.: +39 3667098170).
Fonte dei dati e tipologia dei dati raccolti:
1) Dati comunicati dall’utente
La Content Academy Srl raccoglie i dati personali forniti volontariamente dagli utenti al momento:
a) della registrazione al servizio newsletter offerto sul sito Web. I suddetti dati possono, a titolo esemplificativo e non
esaustivo, includere: Titolo, nome e cognome, indirizzo e-mail. I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici
e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e per tale ragione, saranno conservati esclusivamente per il
periodo in cui lo stesso sarà attivo.
b) dell’invio di un messaggio utilizzando il form predisposto ovvero gli indirizzi di contatto presenti sul sito
https://www.lacontent.it/. L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto nonché la
compilazione e l’inoltro dei moduli presenti sul sito, comportano l’acquisizione dei dati di contatto del mittente,
necessari a fornire riscontro, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni.
I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici e telematici al solo fine di fornire il servizio richiesto e per tale
ragione, saranno conservati esclusivamente per il periodo in cui lo stesso sarà attivo.
2) Dati di navigazione
La Content Academy Srl raccoglie anche dati relativi all’utilizzo del sito Web da parte dell’utente, queste informazioni
sono acquisite dai sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento del portale online, nel corso
del loro normale esercizio, inoltre, la trasmissione degli stessi è connessa e connaturata all’utilizzo dei protocolli di
comunicazione di Internet.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli
utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della
richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice
numerico indicante lo stato della risposta data dal server e altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente
informatico dell’utente.
Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:
ottenere informazioni statistiche sull’uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria
o giornaliera, aree geografiche di provenienza, ecc.);
controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti.
I dati di navigazione non persistono per più di sette giorni e vengono cancellati immediatamente dopo la loro
aggregazione (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell’Autorità giudiziaria).
3) Cookie e altri sistemi di tracciamento
Al fine di rendere i propri servizi il più possibile efficienti e semplici da utilizzare, questo Sito fa uso di cookie. Pertanto,
quando si visita il Sito, viene inserita una quantità minima di informazioni nel dispositivo dell’Utente, come piccoli file di testo chiamati “cookie”, che vengono salvati nella directory del browser Web dell’Utente. Esistono diversi tipi di cookie, ma sostanzialmente lo scopo principale di un cookie è quello di far funzionare più efficacemente il Sito e di abilitarne determinate funzionalità.
I cookie sono utilizzati per migliorare la navigazione globale dell’Utente.
Per maggiori informazioni sui cookie utilizzati dal presente sito web è possibile visionare la cookie policy al seguente
link.
Finalità del trattamento
A seconda del tipo di trattamento da porre in essere, i dati personali dell’Interessato potranno essere trattati:
1) per fornire riscontro a eventuali comunicazioni, richieste di informazioni e/o servizi provenienti dagli utenti
mediante l’apposito form o utilizzando il/gli indirizzo/i presenti nella sezione contatti;
2) per l’invio di news letter a carettere informativo o di promozione commerciale (es. inviti ad eventi, comunicazioni
relative all’offerta di nuovi servizi, offerte promozionali). ale tra amento pu avvenire, in modo automatizzato a
mezzo e-mail e pu essere svolto qualora l’Interessato non abbia revocato il suo consenso per l’utilizzo dei dati;
3) Infine, i dati saranno utilizzati per gestire e controllare i rischi, prevenire possibili frodi, prevenire e gestire possibili
contenziosi, adire le vie legali in caso di necessità.
Base giuridica del trattamento
In riferimento alle finalità indicate nel precedente paragrafo, la base giuridica delle stesse è, relativamente al punto:
1) esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta
dello stesso;
2) il consenso espresso dall’interessato per la specifica finalità.
3) la necessità di perseguire il legittimo interesse del titolare del trattamento (in particolare con riguardo alla
prevenzione di frodi).
Destinatari dei dati
I dati personali trattati dal Titolare non sono diffusi, ovvero non ne viene data conoscenza a soggetti indeterminati, in
nessuna possibile forma, inclusa quella della loro messa a disposizione o semplice consultazione.
Possono, invece, essere comunicati ai lavoratori che operano alle dipendenze del Titolare, o a soggetti autorizzati al
trattamento in quanto operanti sotto l’autorità del Titolare stesso. Il trattamento da parte di tali soggetti avverrà in
considerazione dei ruoli e delle mansioni lavorative espletate, tenuto conto delle rispettive competenze e in
conformità alle istruzioni ad essi impartite dal Titolare.
A tale proposito, La Content Academy Srl ha incaricato dei fornitori di servizi terzi in relazione al funzionamento del
sito Web, quali fornitori di servizi di hosting, di gestione del sito Web, fornitori di servizi di manutenzione IT e di altre
funzioni che l’utente può usare a sua discrezione.
A tali fornitori di servizi, designati in qualità di Responsabili esterni del trattamento, vengono forniti solo i dati
personali necessari per erogare i corrispondenti servizi e non è loro concesso di usare o divulgare i dati personali degli
interessati per altri scopi, senza previa autorizzazione dell’interessato.
Infine, i dati potranno essere comunicati ai soggetti legittimati ad accedervi in forza di disposizioni di legge,
regolamenti, normative comunitarie.
Trasferimento dei dati
In nessun caso il Titolare del trattamento trasferisce i dati personali in paesi terzi o a organizzazioni internazionali.
Tuttavia, si riserva la possibilità di utilizzare servizi in cloud; nel qual caso, i fornitori dei servizi saranno selezionati tra
coloro che forniscono garanzie adeguate, così come previsto dall’art. 46 GDPR 679/16.
Conservazione dei dati
Il Titolare del trattamento conserva e tratta i dati personali per il tempo necessario ad adempiere alle finalità indicate.
Successivamente, i dati personali saranno conservati e non ulteriormente trattati, per il tempo stabilito dalle vigenti
disposizioni di legge.
In particolare, saranno conservati per tutta la durata necessaria al raggiungimento della finalità che rende necessario il
trattamento dei suoi dati e comunque non oltre un periodo massimo di 12 (dodici) mesi di sua inattività, ovvero
qualora, entro tale termine, non risultino associati dei Servizi e/o mediante l’anagrafica stessa.
Nel caso di dati forniti per usufruire del servizio di newsletter offerto dal Titolare e per servizi diversi da quelli già
acquisiti dall’Interessato, per le quali inizialmente Egli abbia prestato il consenso, questi saranno conservati per 24
mesi, salvo revoca del consenso prestato.
Occorre inoltre aggiungere che, nel caso in cui un utente fornisca al Titolare dati personali non richiesti o non necessari
al fine dell’esecuzione della prestazione richiesta ovvero all’erogazione di un servizio a essa strettamente connesso, La
Content Academy Srl non potrà essere considerata titolare di questi dati e provvederà alla loro cancellazione nel più
breve tempo possibile.
Diritti dell’interessato
In relazione ai dati oggetto del trattamento di cui alla presente informativa all’interessato è riconosciuto in qualsiasi
momento il diritto di:
chiedere al Titolare l’accesso ai Suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi (art. 15 del GDPR); la
rettifica dei dati inesatti o l’integrazione di quelli incompleti (art. 16 del GDPR); la cancellazione dei dati personali
che La riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell’art. 17, par. 1 del GDPR e nel rispetto delle
eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo); la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali (al
ricorrere di una delle ipotesi indicate nell’art. 18, par. 1 del GDPR);
richiedere e ottenere dal Titolare – nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il consenso e lo stesso
sia effettuato con mezzi automatizzati – i Suoi dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo
automatico, anche al fine di comunicare tali dati a un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei
dati personali – art. 20 del GDPR);
opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei Suoi dati personali al ricorrere di situazioni particolari che La
riguardano (art. 21 del GDPR);
revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul Suo
consenso per una o più specifiche finalità. Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla
revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità (art. 7, par. 3, del GDPR);
L’apposita istanza è presentata contattando il itolare tramite PEC all’indirizzo lacontentacademy@pec.it, e-mail
all’indirizzo info@lacontentacademy.it o lettera raccomandata a/r all’indirizzo Bari (BA), via Carrante n. 1/F – c.a.p.
70124. L’interessato, qualora ritenga che il trattamento dei Suoi dati avvenga in violazione di quanto previsto dal
Regolamento, può proporre reclamo a un’autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali –
www.garanteprivacy.it), come previsto dall’art. 77 del GDPR, o adire le opportune sedi giudiziarie (art. 79 del GDPR).
Rifiuto al conferimento dei dati
Il rifiuto al conferimento dei dati necessari alla registrazione sul sito impedirà che l’operazione si concluda con
successo. Gli ulteriori dati indicati al punto a) del paragrafo “Fonte dei dati e tipologia di dati raccolti” che risultino non
obbligatori ai fini della registrazione vengono forniti su base volontaria; tuttavia se l’interessato dovesse decidere di
non fornire i dati richiesti, La Content Academy Srl potrebbe non essere in grado di fornire determinati servizi. I dati
indicati al punto b) vengono forniti volontariamente dall’interessato e qualora decidesse di non fornire i dati richiesti,
le funzionalità e/o i servizi offerti tramite il sito potrebbero essere compromessi nella loro utilizzabilità.
Processi decisionali automatizzati
Il Titolare non effettua trattamenti che consistono in processi decisionali automatizzati sui dati delle persone fisiche,
se non quelli indicati al paragrafo “Destinatari dei dati” relativamente a chi richiede l’invio di newsletter.