Quante email mandiamo al giorno? E con quale obiettivo?
Possiamo chiamarlo personal branding, ma è molto di più.
Perché non siamo tutti uguali, e non c’è una ricetta giusta per chiunque.
Bisogna imparare a usare con grande precisione questi strumenti: attenzione alle tematiche, al timing, alla scelta dei canali. C’è chi preferisce tenere un basso profilo, che non vuol dire non comunicare: il solo fatto di essere molto impegnato a lavorare – e quindi, tecnicamente, non avere tempo – significa scegliere un posizionamento molto preciso: lavoro, di conseguenza non ho tempo.
La domanda che ci porremo in questo percorso, però, è un’altra:
È giusto che un imprenditore e un imprenditrice, un manager o un professionista del 2023 non abbia tempo? Gli imprenditori devono pensare da autori: sapere cosa scrivere, quando scrivere, perché scrivere. Andare alla ricerca di una storia, perseguirla, coinvolgere i propri collaboratori in una storia collettiva. L’impresa per sua definizione si muove verso una direzione con tutti i suoi componenti. Ma c’è bisogno di costruire una trama forte intorno a chi la guida.
Imprendautori è il corso di personal storytelling per manager, imprenditori e freelance: perché comunicare vuol dire (anche) agire.
Partiamo dal perché. Le storie sono personalizzate.
Dove cercare la storia? Come si fa a creare una connessione emotiva con il proprio pubblico? Racconta la loro storia, non la tua.
Entrare in sintonia con i consumatori; differenziarsi dalla concorrenza; agire di conseguenza al racconto.
Social, newsletter, podcast, libri, articoli, speech.
Impara a nutrire il tuo pubblico di grandi aspettative, racconta la strategia, la visione, i risultati. Distribuisci in maniera efficace i tuoi contenuti.
Quando il lettore diventa cliente.
€770 IVA incl.