La Classe – Digital Storytelling

Il percorso de La Content di alta formazione, rivolto alle persone che vogliono fare dello Storytelling e del Digital Marketing la loro professione.

 

Impara l’arte di raccontare per il business

L’edizione della Classe 2023/2024 sarà densa di contenuti di alta qualità.

Dal 24 novembre 2023 al 20 aprile 2024. Online, con due laboratori in sede a Bari.

Un’occasione per imparare a fare storytelling con i migliori professionisti del panorama italiano.

Dodici settimane tra lezioni, workshop e laboratori, il sabato mattina o il venerdì pomeriggio.

 

Come si svolgerà la Classe?

Il percorso durerà dodici settimane, dal 24 novembre al 20 aprile.

Si svolgerà online, su una piattaforma di e-learning, con due laboratori in aula a Bari (uno a metà percorso e uno alla fine). Le lezioni si terranno il sabato mattina dalle 10.00 alle 13.00 e verranno registrate (sarà quindi possibile recuperarle in un secondo momento).

Sono previsti due weekend di formazione nella sede de La Content (2 e 3 febbraio / 19 e 20 aprile) e due laboratori online (12 gennaio e 8 marzo).
A tenere le lezioni saranno professionisti dello storytelling, come Francesca Marchegiano, Giorgio Soffiato, Michele Picci, Valentina Vellucci Matteo Pogliani.

I corsisti potranno confrontarsi con i docenti e avranno a disposizione un gruppo di discussione all’interno de La Circle, la nostra piattaforma/community dedicata allo sviluppo continuo, personale e professionale. Alla fine del percorso riceveranno un attestato di partecipazione e tante possibilità di collaborazione con agenzie e aziende del nostro network.

 

Calendario delle lezioni in aula

Venerdì 24 novembre (17.00/20.00)
Cristiano Carriero: Posizionare una (grande/ media/ piccola) azienda con una (grande) storia

Lo storytelling non è solo materia per grandi multinazionali. Tutti devono avere una grande storia, anche le piccole e medie imprese. Ma come si costruisce una grande storia? Dove nascono le idee? E come si sviluppano? In questa lezione vedremo lavorare con la creatività e con gli archetipi narrativi per “portare a terra” le storie attuando un piano di comunicazione condiviso.

Sabato 2 dicembre (10.00/13.00)
Fabio Fanelli: È possibile vedere dinosauri, in questo parco dei dinosauri?

Cosa si aspetta la gente dalle storie? e una storia cosa si aspetta da chi la crea?

Sabato 16 dicembre, (10.00/13.00)
Valentina Vellucci: Lead generation management

Costruzione del contenuto e procedura della qualifica del lead attraverso l’automation marketing

Venerdì 12 gennaio, (17.00/20.00)
Laboratorio online: come l'AI supporta il lavoro del copywriter (o di chi vuole scrivere)

L’avvento di ChatGPT, chatbot in grado di generare testo estremamente efficace rilasciato da OpenAI a novembre 2022, ha creato un’attenzione altissima verso il tema dell’Intelligenza Artificiale nella scrittura, un’attenzione (un hype dicono gli analisti) che è andata molto oltre gli addetti ai lavori.

Da imprenditori a liceali curiosi, da informatici a professori di lettere, tutti si chiedono come l’AI può cambiare la nostra vita e in particolare il nostro lavoro. Scopriamolo insieme in questo laboratorio pratico.

Sabato 20 gennaio (10.00/13.00)
Elizabeth Gelfi: Storytelling sui social - contenuti per tutte le generazioni

Gen Z, Millennials, Gen X… Come puoi spiccare quando il tuo pubblico parla linguaggi differenti? In questa lezione si analizzeranno i nuovi e i vecchi stili comunicativi e si daranno gli spunti per stare al passo con il cambiamento. 

Sabato 27 gennaio (10.00/13.00)
Federico Favot: Story Pitching
Cos’è un pitch? e perché è importante in ogni ambito (lavorativo e non)?
Quali sono i fondamenti dello storytelling?
Come possiamo ideare, strutturare e scrivere un pitch efficace?
Bonus track: raccontare se stessi attraverso il pitch (il vero segreto per un pitch che funziona)
Sabato 10 febbraio (10.00/13.00)
Rossella Pivanti: Scrivere per l'audio - ciò che non sappiamo di saper fare
Scrivere per la Voce è l’arte di non scrivere proprio nulla: perchè l’atto dello scrivere in sé presuppone carta e penna (o qualcosa di simile).
Quello che faremo sarà allontanarci il più possibile dalla carta e dare un calcio alla grammatica.
Sarà la vostra rivincita sulla prof di Italiano e la scoperta di ciò che abbiamo sempre saputo fare, ma che abbiamo studiato per disimparare.
Venerdì 2 e sabato 3 febbraio (18.00/20.00 – 10.00/12.00)
Laboratorio in aula a Bari
Sabato 24 febbraio (10.00/13.00)
Francesca Marchegiano: Worldbuilding e mappe narrative
Ogni professionista, azienda e brand sono mondi, con una storia fondante, un racconto al presente e slanci narrativi verso il futuro.
Così sono anche le persone a cui il professionista, l’azienda o il brand si rivolgono.
Oggi non si parla di Piano Editoriale, ma di Mappa Editoriale, non serve sapere scrivere testi (per questo basta l’AI), ma co-creare Mondi Narrativi.
Quale mondo stai creando? Chi ci abiterà? Perché?
Scopriamolo insieme.
Sabato 2 marzo (10.00/13.00)
Matteo Pogliani: Dai voce al tuo brand

Influencer marketing: uno strumento che non può più essere trascurato dai brand. Spunti teorici e consigli pratici per attivare relazioni di valore con gli influencer.

Venerdì 8 marzo (17.00/20.00)
Laboratorio online di Visual Storytelling AI

In questo laboratorio conosciamo meglio Midjourney, un’innovativa tecnologia di Intelligenza Artificiale che produce immagini uniche a partire da descrizioni testuali, similmente ad altri software come DALL-E di OpenAI o Imagen di Google. 

Sabato 16 marzo (10.00/13.00)
Giorgio Soffiato: Fare marketing in tempi incerti

Far funzionare le cose e navigare i mari agitati del digital moderno

Sabato 6 aprile (10.00/12.00)
Michele Picci: Advertising for people who hate advertising
Venerdì 19 e sabato 20 aprile (18.00/20.00 – 10.00/12.00)
Laboratorio in aula a Bari

Docenti

Hanno visualizzato anche...

Coming Soon
La Classe – Digital Storytelling

790 IVA incl.

Contattaci
La Classe – Digital Storytelling