Quando lo Storytelling incontra la scrittura creativa? Come si racconta una storia memorabile? Come ottenere risultati concreti nel campo del racconto aziendale?

Storytelling e scrittura non sono la stessa materia, eppure sono due topic correlati.  Non tutti gli esperti di storytelling sanno scrivere: puoi diventare un ottimo strategist e delegare il processo creativo ad altri. Allo stesso tempo, puoi essere bravissimo a scrivere e non avere alcuna competenza di storytelling.
E allora perché mettere insieme queste due materie?
Perché La Content crede fortemente nella contaminazione dei processi narrativi. Una storia, ogni storia, ha bisogno di un pubblico. Ogni pubblico ha bisogno di una storia. Poi resta solo da scegliere il campo dove combattere la propria battaglia narrativa.
La Classe di Storytelling e Scrittura ti aiuterà a intuire le potenzialità di una storia, a sconfiggere definitivamente la sindrome del foglio bianco, a conoscere le aree di applicazione e le competenze dello storytelling, scrivere per il web (ma anche per la carta). Ma soprattutto che con le parole si lavora. Eccome.

Le lezioni 

La rivincita dell’umanesimo – con Cristiano Carriero

Quando comincio a scrivere un film non voglio sapere come va a finire – con Gennaro Nunziante

Scrivere per essere letti (nella pubblicità, nei romanzi, nei post) – con Francesco Muzzopappa

Incontro con l’autrice e traduttrice Claudia Durastanti

Potere alle parole – con Vera Gheno

Spoiler – le mappe di tutte le storie – con Francesco Trento

Aprire la mente: riconoscere una grande storia e imparare a maneggiarla con cura – con Michele Dalai

Scrivere per il web (e farlo diventare un romanzo contemporaneo) – con Roberto Venturini

L’arte di far parlare i personaggi delle storie – con Giulia Ciarapica

La serialità dei racconti – con Giorgio Biferali

Raccontarsi per immagini – con Francesco Poroli

Storie che incantano – con Andrea Fontana

La trama: strategie per una storia (av)vincente – con Gabriella Genisi

Don’t tell my mom (per improvvisare, serve una grande storia) – con Matteo Caccia

Scrivere e riscrivere: l’editing letterario – con Alessandra Minervini

Incontrare un editore – con Alessio Rega

Storytelling Sportivo – con Ettore Zanca

 

Data e struttura

La Classe Storytelling e Scrittura è strutturata in 17 lezioni registrate.

 

Strumenti online

  • Video delle lezioni: per uno studio in autonomia o per rivedere gli argomenti trattati, tutte le lezioni saranno registrate e messe a disposizione dei partecipanti sul proprio portale personale de La Classe.
  • Slide delle lezioni: materiale didattico sempre disponibile e consultabile online.

 

Risposte alle domande più frequenti

– Sono uno studente universitario, non ho ancora terminato gli studi. Posso partecipare?

– Assolutamente sì. Affiancare al percorso universitario un programma formativo di questo tipo può aiutarti ad accrescere e ampliare le competenze che hai appreso e a passare agevolmente dalla teoria alla pratica, iniziando fin da subito a farti spazio nel mondo del lavoro.

– Lo Storytelling può essermi utile anche nel mio lavoro?

– Sì, perché è una skill molto richiesta. Non si imparano le tecniche di storytelling solo per scrivere meglio di fiction, o per fare bei post. Si impara perché le aziende hanno bisogno di professionisti capaci di comunicare, di costruire mondi narrativi e progetti editoriali. Con Cristiano Carriero potrai approfondire, durante il corso, questi aspetti. Anche con sessioni personalizzate.

– Posso guardare i video quando voglio?

– Sì, i video sono on demand. Prenditi tutto il tempo che ti serve , guardali quando vuoi e riguardali se necessario. È un po’ come Netflix, puoi interrompere dal PC e riprendere dal tuo smartphone quando sei in metro o in treno (speriamo presto, di nuovo!).

Hanno visualizzato anche...

Coming Soon
La Classe Storytelling e Scrittura 2020/2021

870 IVA incl.

Contattaci
La Classe Storytelling e Scrittura 2020/2021