loader image

Scrittura e narrazione sportiva

590.00 IVA incl.

9 lezioni online + incontro finale in aula a Bari

Esaurito

Descrizione del corso

Lo sport è vissuto e amato da milioni di persone che da sempre lo considerano come essenza di vere emozioni. Persino chi non lo segue non ha potuto non emozionarsi di fronte a incredibili imprese sportive che hanno fatto la storia.

Non c’è dubbio che lo sport sia l’epica dei giorni nostri” – Mauro Berruto

E come l’epica, si nutre dei gesti e delle imprese, dei tecnicismi e degli studi, del romanticismo e della passione. Tutti raccontati attraverso mezzi, forme e stili di comunicazione diverse: dall’orale allo scritto, dal performativo al visivo. Tutti raccontati attraverso tecniche, aspettative e ambizioni di narrazione.

Perché un romanzo è narrazione, un documentario è narrazione, ma anche una fotografia, un articolo, un’intervista, perfino un tweet possono essere narrazione.

9 lezioni online + incontro finale in aula a Bari

Docenti

Riccardo Russo

Riccardo Russo è Founder e amministratore di “Chiamarsi Bomber”, una delle community tra le più popolari e longeve del panorama italiano. Il sito chiamarsibomber.com registra circa un milione di utenti mensili. Co-ideatore del format “Lo Spogliatoio” presente sul canale Youtube e autore di un libro, da qualche anno amministra anche la CB Digital Company, un’agenzia che sviluppa strategie di social media marketing e comunicazione.

Alessandro Gazzi

Alessandro Gazzi è un ex calciatore italiano. Dopo 221 presenze in serie A con Bari, Reggina, Siena, Torino e Palermo, adesso è collaboratore tecnico dell’Alessandria. Appassionato di lettura, dal 2016 ha un blog in cui scrive periodicamente sue riflessioni e recensioni di libri, non solo sportivi. È autore del racconto “Dieci Minuti” pubblicato nella raccolta “Per rabbia o per amore” (edizioni 66thand2nd).

Fulvio Paglialunga

Fulvio Paglialunga è giornalista e autore televisivo. Scrive di calcio su quotidiani e riviste. In tv è stato autore dei programmi di calcio “I giorni di Parigi”, “90′ minuto” e di “Rabona, il colpo a sorpresa”. Il suo ultimo libro è “Un giorno questo calcio sarà tuo – storie di padri e figli, e di pallone”.

Lisa Offside

Personaggio fresco dal carattere dirompente dalla personalità radiosa e coinvolgente, Lisa Offside si è formata su Youtube lanciando un suo canale dedicato al fantacalcio che in poco tempo l’ha portata alla ribalta offrendole l’opportunità di lavorare con community che vantano milioni di followers come Chiamarsi Bomber e per brand di rilevanza internazionale come Amazon. Si occupa di condurre su Eleven una serie di format social che avranno l’obiettivo di ampliare l’engagement con i tifosi.

Giulio Incagli

Giulio Incagli è un giornalista sportivo e scrittore. Ha giocato nei campi di periferia fino a vent’anni e, dopo aver lavorato in radio, tv e carta stampata, ha deciso di ripartire da zero fondando il progetto “Cronache di spogliatoio”, una delle pagine sportive italiane più amate. Dopo il libro uscito qualche mese fa e le interviste su YouTube con migliaia di visualizzazioni è arrivato per Giulio il debutto su DAZN, la piattaforma inglese che trasmette partite ed approfondimenti sul calcio italiano, con il nuovo format “My skills”.

Gianni Montieri

Gianni Montieri scrive di calcio su Il Napolista. Collabora con Il Manifesto, Esquire, minima&moralia, Rivista Undici, Ultimo uomo e Doppiozero. Ha un blog dove scrive di libri su Huffington Post. È stato capo redattore del litblog Poetarum Silva per otto anni; è coordinatore artistico del Festival dei matti. Il suo libro di poesia più recente è Le cose imperfette (Liberaria). A ottobre 2021 è uscito Andrés Iniesta, come una danza (66thand2nd).

Fabrizio Biasin

Giornalista sportivo, Fabrizio Biasin lavora per Libero dal 2004 e dal 2008 è caporedattore. Opinionista ed editorialista sportivo, da anni collabora con Tuttomercatoweb.com e scrive cose irriverenti ed esilaranti sulla sua Inter e sul mondo del calcio e dello sport. Ha scritto con Francesco Perugini il libro “La grande storia dei derby Milan-Inter”, pubblicato da Edizioni della sera.

Mauro Berruto

Mauro Berruto è un allenatore di pallavolo e dirigente d’azienda italiano. CT della Nazionale di pallavolo maschile dell’Italia, poi direttore tecnico della Nazionale italiana di tiro con l’arco è stato anche amministratore delegato della Scuola Holden di Torino. Il 18 marzo 2021 il segretario del PD Enrico Letta lo nomina membro della segreteria nazionale con delega allo sport. Ha scritto due libri: “Independiente Sporting” e “Capolavori”.

Lia Capizzi

Lia Capizzi è una giornalista, conduttrice televisiva e conduttrice radiofonica italiana. Ha lavorato per la redazione Mediaset-Sport e per Radio Rai, alla conduzione delle trasmissioni Tutto il Mondiale Minuto per Minuto (al fianco di Alfredo Provenzali) e Zona Cesarini su RadioUno. Da agosto 2003 ha lavorato nella redazione di SkySport, e successivamente in quella di SkySport24 come conduttrice. È passata alla storia per essere stata, il 9 gennaio 2005, la prima donna telecronista di una partita di calcio in Italia commentando Messina-Brescia.

Ettore Zanca

Docente di storytelling sportivo e di scrittura creativa, Ettore Zanca scrive per il mensile City e per Repubblica ed è opinionista calcistico per radio e TV. Collabora con Io gioco pulito, blog sportivo del Fatto Quotidiano. Ha scritto “E vissero tutti feriti e contenti” con prefazione di Enrico Ruggeri e “Santa Muerte”, con cui ha vinto il premio speciale del Presidente della giuria Etnabook 2020. In estate uscirà il suo ultimo romanzo sportivo “L’oceano oltre la rete” (Arkadia).

Cosa imparerai

Il corso si rivolge a chi ha consapevolezza delle grandi potenzialità dello storytelling sportivo. A chi ne conosce già alcune tecniche o modelli e vuole migliorarle attraverso l’incontro con grandi professionisti di questo ambito. A chi è interessato a esplorare le possibilità del racconto sportivo come spazio di narrazione. A chi è disposto a riconoscere la tangenza delle cose: ovvero che un evento sportivo può essere anche letteratura, arte, storia, giornalismo, narrazione di qualità.

Come funziona il corso

In questo corso impareremo a riconoscere stili, utilizzi e caratteristiche di tutti gli strumenti di narrazione sportiva. Lo faremo attraverso incontri e testimonianze di professionisti dello storytelling, creatori di contenuti che evidenziano e pongono attenzione a storie, personaggi e fatti. Approfondendo, ripescando, rileggendo, spostando il riflettore dall’evento performativo alle sue premesse o conseguenze umane, ai suoi significati simbolici, ai suoi impatti e alle sue eco.

Lo storyteller diventa lo strumento di comunione tra un evento e la sua narrazione coniugata al futuro. Senza questa comunione, ogni racconto sportivo diventa semplice descrizione di un risultato, di una prestazione, di un tabellino.

A chi saprà raccontare, invece, la possibilità di portare, come un acrobata, una storia da un capo all’altro del filo, sfuggendo alla vertigine come paura, sfruttando la vertigine come adrenalina.

Le tappe del percorso - dal 21 febbraio all'11 aprile

Richiedi maggiori informazioni

Vuoi saperne di più?
Per qualsiasi dubbio o richiesta su questo corso compila il form e ti contatteremo al più presto.

Hai ancora dubbi?
Consulta le nostre FAQ

Trova risposta alle tue domande

590.00 IVA incl.

Esaurito