Scrittura e narrazione sportiva
- Durata: 18 ore
Descrizione del corso
Lo sport è vissuto e amato da milioni di persone che da sempre lo considerano come essenza di vere emozioni. Persino chi non lo segue non ha potuto non emozionarsi di fronte a incredibili imprese sportive che hanno fatto la storia.
“Non c’è dubbio che lo sport sia l’epica dei giorni nostri” – Mauro Berruto
E come l’epica, si nutre dei gesti e delle imprese, dei tecnicismi e degli studi, del romanticismo e della passione. Tutti raccontati attraverso mezzi, forme e stili di comunicazione diverse: dall’orale allo scritto, dal performativo al visivo. Tutti raccontati attraverso tecniche, aspettative e ambizioni di narrazione.
Perché un romanzo è narrazione, un documentario è narrazione, ma anche una fotografia, un articolo, un’intervista, perfino un tweet possono essere narrazione.

9 lezioni online + incontro finale in aula a Bari
Docenti
Riccardo Russo
Alessandro Gazzi
Fulvio Paglialunga
Lisa Offside
Giulio Incagli
Gianni Montieri
Fabrizio Biasin
Mauro Berruto
Lia Capizzi
Ettore Zanca
Cosa imparerai
Il corso si rivolge a chi ha consapevolezza delle grandi potenzialità dello storytelling sportivo. A chi ne conosce già alcune tecniche o modelli e vuole migliorarle attraverso l’incontro con grandi professionisti di questo ambito. A chi è interessato a esplorare le possibilità del racconto sportivo come spazio di narrazione. A chi è disposto a riconoscere la tangenza delle cose: ovvero che un evento sportivo può essere anche letteratura, arte, storia, giornalismo, narrazione di qualità.
Come funziona il corso
In questo corso impareremo a riconoscere stili, utilizzi e caratteristiche di tutti gli strumenti di narrazione sportiva. Lo faremo attraverso incontri e testimonianze di professionisti dello storytelling, creatori di contenuti che evidenziano e pongono attenzione a storie, personaggi e fatti. Approfondendo, ripescando, rileggendo, spostando il riflettore dall’evento performativo alle sue premesse o conseguenze umane, ai suoi significati simbolici, ai suoi impatti e alle sue eco.
Lo storyteller diventa lo strumento di comunione tra un evento e la sua narrazione coniugata al futuro. Senza questa comunione, ogni racconto sportivo diventa semplice descrizione di un risultato, di una prestazione, di un tabellino.
A chi saprà raccontare, invece, la possibilità di portare, come un acrobata, una storia da un capo all’altro del filo, sfuggendo alla vertigine come paura, sfruttando la vertigine come adrenalina.
Le tappe del percorso - dal 21 febbraio all'11 aprile
Cristiano Carriero: Dal giornalismo allo storytelling – partire dai fatti per raccontare (grandi) storie.
dalle 18.00 alle 20.00
Fabrizio Biasin: il ruolo dei social network nella narrazione sportiva
dalle 18.00 alle 20.00
Mauro Berruto: L’epica dei nostri giorni è lo sport
dalle 18.00 alle 20.00
Fulvio Paglialunga: Il racconto sportivo, quanto manca e come nasce una storia.
dalle 18.00 alle 20.00
Giulio Incagli: Dal giornale al blog, dai lettori alla community: lo storytelling di “Cronache di spogliatoio”
dalle 18.00 alle 20.00
Lia Capizzi: Campioni meno eroi e più umani.
dalle 18.00 alle 20.00
Gianni Montieri:
Prima parte – “Il calcio e la poesia”: lo schema e la sua rinuncia, la fantasia, la meraviglia, la ricerca e l’occupazione dello spazio. L’inatteso, il respiro.
Seconda parte – “Calcio e malinconia”: storie malinconiche e felici attorno al pallone, che riguardano noi e i calciatori.
dalle 18.00 alle 20.00
Fabio Fanelli: Calcio e Sport al Cinema e nell’audiovisivo
dalle 18.00 alle 20.00
Ettore Zanca – 22 miliardari in mutande, ovvero, perché dovremmo amare il racconto sportivo ed emozionarci
dalle 18.00 alle 20.00
Richiedi maggiori informazioni
Per qualsiasi dubbio o richiesta su questo corso compila il form e ti contatteremo al più presto.
Hai ancora dubbi?
Consulta le nostre FAQ
Assolutamente sì. Affiancare al percorso universitario un programma formativo di questo tipo può aiutarti ad accrescere e ampliare le competenze che hai appreso e a passare agevolmente dalla teoria alla pratica, iniziando fin da subito a farti spazio nel mondo del lavoro.
Sì, al massimo in due rate, contattaci e ti spiegheremo come farlo.
Sì, i video sono on demand. Prenditi tutto il tempo che ti serve , guardali quando vuoi e riguardali se necessario. È un po’ come Netflix, puoi interrompere dal PC e riprendere dal tuo smartphone quando sei in metro o in treno (speriamo presto, di nuovo!)
Un attestato, ma non solo. Potrai approfittare delle offerte di lavoro che pubblichiamo sulla community!
€590.00 IVA incl.
Esaurito