Condizioni Generali corsi online e corsi in aula

1. Premesse.

La Content Academy S.r.l. è una società che opera nel campo del digital marketing e organizza tra le altre cose attività di aggiornamento, formazione e specializzazione a vari livelli, teorici e pratici nell’ambito del percorso formativo chiamato “La Classe”. Le attività sono destinate sia a giovani in attesa di occupazione, sia a liberi professionisti e a lavoratori autonomi o dipendenti, e conseguentemente strutturate a seconda della relativa area di interesse.

2. Oggetto e conclusione del contratto.

La Content Academy organizza e gestisce varie tipologie di corsi, distinti per durata, intensità e finalità. La conclusione del contratto tra La Content Academy ed i singoli interessati ai corsi avviene nel momento in cui la proposta di adesione sopra redatta, debitamente sottoscritta dall’interessato, è ricevuta a mezzo mail, allegando copia del documento di identità (carta d’identità o patente di guida). Con la ricezione della scheda di adesione, la proposta di adesione è accettata, salva la facoltà insindacabile de La Content Academy di non approvare ed accettare la proposta di adesione presentata dall’interessato con comunicazione da inviare all’interessato entro 7 giorni dal ricevimento della scheda di adesione. In caso di mancata approvazione e accettazione della proposta di adesione, La Content Academy non sarà tenuta ad alcuna attività diversa o ulteriore, se non alla restituzione delle somme eventualmente versate dal richiedente, senza alcun rimborso spese o maggiorazione di sorta.

3. Condizione risolutiva per l’attivazione dei corsi.

Avvenuta l’approvazione e l’accettazione della proposta da parte de La Content Academy, e dunque una volta concluso il contratto, l’attivazione concreta dei singoli corsi sarà sempre sottoposta alla condizione risolutiva rappresentata dal raggiungimento di un numero minimo di partecipanti al singolo corso prescelto dall’interessato nel Modulo, e ciò alla data ultima prevista quale termine per la presentazione delle proposte di adesione. Per ogni corso sarà cura de La Content Academy indicare tale numero minimo. In caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti nel predetto termine, il contratto con La Content Academy sarà considerato risolto e improduttivo di ogni effetto. La Content Academy sarà semplicemente tenuta a dare avviso del verificarsi della condizione risolutiva ed alla restituzione degli importi eventualmente già percepiti, senza alcun rimborso spese o maggiorazione di sorta. È fatta salva la facoltà di La Content Academy di rinunciare alla condizione risolutiva ed attivare comunque il corso anche con un numero di partecipanti inferiore al minimo, dandone comunicazione all’interessato.

4. Informativa e diritto di recesso.

Nei casi in cui la proposta di adesione è presentata da persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta, e il contratto è concluso a distanza ovvero fuori dai locali de La Content Academy, spetta all’interessato il diritto di recesso ai sensi degli articoli 52 e seguenti del d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206. A tal fine l’interessato dovrà manifestare la propria volontà di recesso (utilizzando il seguente modulo), entro quattordici giorni (decorrenti ai sensi dell’art. 52 del d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206) mediante l’invio di una lettera raccomandata con ricevuta di ritorno da indirizzare a LA CONTENT ACADEMY SRL (sede legale in Via Aurelio Carrante 1/F, CAP 70124 – Bari) o tramite l’invio di una pec (posta elettronica certificata) all’indirizzo: lacontentacademy@pec.it. La comunicazione potrà essere anticipata anche mediante mail. Ricevuta la comunicazione nei termini previsti, La Content Academy restituirà tutti gli importi eventualmente versati dall’interessato, con esclusione di qualsiasi ulteriore somma. Purtuttavia, ai sensi dell’art. 59 del suddetto decreto, per i corsi on line (che prevedono la fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale) il diritto di recesso è escluso se l’esecuzione è iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso. Per inizio della prestazione occorre riferirsi alla visualizzazione di una video lezione.
Per accettazione dell’esclusione del diritto di recesso ai sensi dell’art. 59 del d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206.

5. Modalità di svolgimento e inizio dei corsi. Recesso.

I corsi attivati da La Content Academy per il progetto formativo denominato “La Classe”, si divideranno in tre moduli: “Story Content”, “Social Media Marketing”, “Narrazione e scrittura” e si svolgeranno seguendo il calendario predisposto e nelle sedi de La Content Academy. La Content Academy si riserva di rinviare – per obiettive ragioni organizzative – la data di inizio effettivo dei corsi attivati, dando in tal caso comunicazione della variazione agli interessati presso i recapiti indicati nel Modulo di adesione. In tale eventualità, qualora la data di inizio del singolo corso sia successiva di più di sessanta giorni di rispetto a quella indicata nel programma, l’interessato potrà recedere dal contratto mediante comunicazione scritta da inviare alla La Content Academy nelle forme e nei termini previsti nel precedente articolo 4. Ricevuta la comunicazione di recesso, La Content Academy restituirà tutti gli importi eventualmente versati dall’interessato, con esclusione di qualsiasi ulteriore somma.

6. Variazioni del calendario, degli orari e dei programmi. Sostituzione dei docenti.

La Content Academy – per ragioni organizzative, sopravvenuti impedimenti dei singoli docenti ovvero ragioni didattiche – potrà apportare modifiche ai calendari ed agli orari delle lezioni nonché ai programmi, ferma la struttura sostanziale dei corsi. Di dette variazioni sarà data adeguata pubblicità sul sito web dedicato a La Classe. La Content Academy potrà procedere alla sostituzione provvisoria o definitiva dei docenti, ma in caso di sostituzione, inserirà comunque un docente di equivalente preparazione e professionalità.

7. Corrispettivo e modalità di pagamento. Modalità di partecipazione a singoli Corsi.

Il corrispettivo dovuto a La Content Academy per i singoli moduli del progetto formativo denominato “La Classe”, è indicato nella pagina “Info costi” del corso sul sito web dedicato a La Classe ed è invariabile una volta concluso il contratto, salva la possibilità per La Content Academy di richiedere somme ulteriori per iniziative formative aggiuntive rispetto al pacchetto iniziale; il corsista è libero di aderirvi versando la somma stabilita da La Content Academy per le iniziative formative aggiuntive. La Content Academy si riserva comunque di introdurre corrispettivi promozionali o agevolazioni in relazione al corso concretamente organizzato. Il pagamento del corrispettivo avverrà secondo le modalità indicate nella pagina “Info costi” del corso sul sito web de La Classe e/o nella scheda di adesione, approvata ed accettata da La Content Academy.

8. Corsi on line.

La Content Academy organizza, per i moduli attivi nel percorso formativo denominato “La Classe”, una versione online ondemand per ciascun modulo. Il costo di tale modalità è indicato nella pagina “Info costi” di ogni singolo corso. Le caratteristiche del corso, i docenti, il numero di lezioni e il materiale didattico sono i medesimi dei corsi attivi in aula e comunque riportati sul sito web de La Classe. Tutto il materiale del corso in aula è messo a disposizione degli iscritti ai corsi online, attraverso una piattaforma didattica accessibile da tutti i dispositivi e sulla quale si accederà attraverso delle credenziali personali. Rimane fermo quanto previsto nei precedenti articoli 5, 6 e 7.

Si specifica infine che ogni account è strettamente personale.

9. Proprietà intellettuale e diritti sul materiale didattico.

Il contenuto dei corsi è di titolarità esclusiva, direttamente o in forza di accordi negoziali, de La Content Academy. Il materiale consegnato da La Content Academy non potrà essere utilizzato dall’interessato per finalità diverse dalla partecipazione ai corsi. Ai sensi dell’art. 1, comma 1, del decreto-legge 22 marzo 2004, n. 72, come modificato dalla legge di conversione 21 maggio 2004, n. 128, le opere che compongono il corso hanno assolto gli obblighi derivanti dalla normativa sul diritto d’autore e sui diritti connessi. La riproduzione, la comunicazione al pubblico, la messa a disposizione del pubblico, il noleggio e il prestito, la pubblica esecuzione, la diffusione e comunque un uso del materiale del corso diverso da quello personale senza l’autorizzazione del titolare dei diritti sono vietati. Alle violazioni si applicano le sanzioni previste dagli art. 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della legge 633/1941.

10. Trattamento dati personali.

In ottemperanza al d.lgs. 30 giugno 2003, n, 196 la società La Content Academy S.r.l. si impegna a trattare tutti i dati personali acquisiti in relazione al contratto nel rispetto della normativa in materia di riservatezza, mediante l’adozione di tutte le cautele previste dalla legge e dai regolamenti ad essa collegati. A ciascun interessato La Content Academy fornirà idonea informativa ai sensi del d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196 ai fini dell’acquisizione del relativo consenso. Gli iscritti possono esercitare i diritti previsti dalla normativa sulla privacy inviando una mail all’indirizzo amministrazione@lacontentacademy.it

11. Legge applicabile e controversie.

Il contratto con La Content Academy sarà regolato esclusivamente dalla legge italiana. Qualsiasi controversia tra La Content Academy e il contraente relativa al presente rapporto contrattuale sarà di competenza territoriale del foro di Bari, con esclusione di ogni altro foro. In caso di persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale o professionale eventualmente svolta, troverà comunque applicazione il foro previsto dal d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206.