Lavoro da SEO Specialist: come diventare un esperto dei motori di ricerca
Tra i professionisti più ricercati, e pagati, nel digital c’è sicuramente il SEO Specialist, figura preposta all’ottimizzazione dei siti web per i motori di ricerca, in particolare Google. Il SEO Specialist è una figura sempre più ricercata dalle aziende, ma come diventarlo, e quali sono i requisiti e le conoscenze richieste da questa professione? Vediamo qual è il ruolo di un SEO specialist e quali le sue mansioni, oltre alle competenze e opportunità di formazione per diventare esperti in questo settore.

Chi è il SEO Specialist?
Quando parliamo di SEO Specialist, come facilmente intuibile dalla job title, facciamo riferimento a quella cerchia di professionisti del digital che si occupano di Search Engine Optimization.
La SEO è quel ramo del web marketing che si preoccupa dell’ottimizzazione dei siti web, di qualsiasi tipologia si tratti, dalle pagine istituzionali, ai blog passando per gli e-commerce, in funzione dei motori di ricerca. Google, in particolare, essendo quello più diffuso in Italia e nel mondo.
Il SEO Specialist quindi è quella figura all’interno del content marketing team che ha come obiettivo il posizionamento più in alto possibile delle pagine web di un sito nella SERP, ovvero la pagina dei risultati di ricerca.
Cosa fa il SEO Specialist?
Affermare che il lavoro del SEO Specialist si limita all’ottimizzazione per i motori di ricerca è certamente riduttivo, questo perché le competenze e le mansioni richieste a questo professionista comprendono una vastità di campi che toccano gli ambienti più disparati, facendone una delle professioni digitali più richieste.
Sicuramente la prima cosa che fa un SEO Specialist è lo studio della SERP (search engine results page), cioè della pagina dei risultati di un motore di ricerca. Questo studio ovviamente parte da una fase di analisi e ricerca delle query e delle keyword (parole chiave).
Un bravo SEO Specialist non è solamente un tecnico, ma ha come obiettivo quello di ascoltare gli utenti al fine di proporre contenuti di qualità, in grado di soddisfare le loro richieste ed esigenze. Non a caso il SEO specialist è anche un esperto di content marketing, e talvolta anche un content writer, pienamente coinvolto nella strategia dei contenuti di un brand (per approfondire questo aspetto ti invitiamo a leggere il nostro articolo sul legame tra SEO e content marketing).
Lo scopo finale del suo lavoro è quindi quello, attraverso una profonda conoscenza dell’algoritmo di Google, o di altri motori di ricerca come Bing o Yahoo, di mettere in comunicazione l’utente finale, con un contenuto creato appositamente per essere trovato, al fine di dare tutte le informazioni necessarie a chi ne ha bisogno.
Se da un lato quindi c’è bisogno di un lavoro sul proprio pubblico e sul proprio target di riferimento, dall’altro va fatta a monte un’operazione di SEO audit, e cioè di studio sugli aspetti tecnici del sito web per individuare eventuali criticità, al fine di organizzare un piano editoriale SEO ben strutturato, che andrà poi a delineare la link building interna per creare una rete di contenuti collegati tra loro, interessanti per gli utenti, e autorevoli agli occhi del motore di ricerca.
L’obiettivo infine, in ultima istanza, del SEO Specialist e del suo lavoro, deve essere la link earning, cioè la creazione di contenuti talmente ben realizzati e autorevoli, da ottenere link anche da pagine esterne. Questo, ovviamente, verrà premiato da Google.
SEO on page e SEO off page
Una distinzione all’interno del grande mondo della SEO, è quella tra SEO on page e SEO off page, due realtà ovviamente interconnesse tra loro, ma ben distinte al punto che alcuni SEO Specialist nel loro percorso professionale decidono di specializzarsi in una o in un altra:
- SEO on page: si tratta di quegli aspetti legati al sito web, le informazioni, i titoli, la struttura dell’url, gli alt text per le immagini, l’ottimizzazione per il mobile, e in generale tutto quel lato tecnico non strettamente collegato ai contenuti, ma che concorre al posizionamento.
- SEO off page: e cioè l’autorevolezza e la popolarità del sito, che ovviamente è un fattore determinante agli occhi di Google per scalare la classifica. Quest’autorevolezza ovviamente si conquista a monte con la creazione di contenuti di qualità, che poi genereranno link e condivisioni (sui social ad esempio) innescando un meccanismo di risonanza agli occhi del motore di ricerca.

Ottimizzazione per i motori di ricerca: perché è importante?
Fino ad ora abbiamo parlato della figura del SEO Specialist e di cosa si occupa. Uno sforzo molto grande e che copre diversi ambiti. Questo sforzo ovviamente ha degli obiettivi ben specifici che si ripercuotono ad esempio sul fatturato di un’azienda. Un lavoro di questo tipo ha quindi diversi benefici:
- Impatto sul ROI, questo perché se la SEO punta a scalare le classifiche di Google, risulta evidente come un posizionamento in alto in SERP porti maggior traffico al sito, e di conseguenza più possibilità di vendere un prodotto o un servizio.
- Canalizza clienti potenzialmente interessati, come visto infatti in principio c’è sempre uno studio delle keyword e delle query. Intercettando la domanda del proprio pubblico target, sarà più semplice portare gli utenti verso la propria offerta. Il tutto con un meccanismo di selezione altamente performante.
- Visibilità, vien da sé infatti che se ci si trova in alto nella SERP, sempre più persone verranno in contatto con te, il tuo brand o i tuoi servizi.
Come diventare SEO Specialist?
Alla luce di quanto abbiamo appena detto, diventare un SEO Specialist può sembrare molto complicato. Il percorso in realtà è meno tortuoso di quel che sembra, basta solamente un po’ di impegno e dedizione.
Prima di tutto, come abbiamo detto di diversi altri ruoli legati al digital e content marketing come il content specialist o il community manager, è bene specificare che non serve una laurea, ma vista la trasversalità delle competenze richieste, si può diventare dei professionisti in questo settore anche partendo da background molto diversi tra loro.
Molti SEO inoltre hanno fatto un percorso da autodidatta, sperimentando e studiando in autonomia le diverse possibilità e soluzioni che questo mondo offre, dalle tecniche di ottimizzazione, a quelle di copywriting, ancora, a quelle di storytelling. Risulta importante quindi, prima di ogni cosa, mettere sin da subito le mani su progetti concreti, per acquisire esperienza e capire come rispondono i motori di ricerca alle diverse soluzioni adottate.
Sicuramente poi, per una formazione continua e completa, può essere utile iscriversi a dei corsi di digital marketing che offrono nel programma anche aspetti legati alla SEO, seguire dei master specializzati in questo campo oppure partecipare a webinar specifici.
Importante infine leggere articoli e libri (ad esempio consulta la nostra guida sui migliori libri di content marketing) per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità.
Perché seguire un corso per SEO Specialist
Ma ha veramente senso seguire un corso da SEO Specialist? Se sei all’inizio della tua carriera, la risposta non può essere che affermativa.
Un corso molto verticale sulla SEO e sulle strategie di ottimizzazione ti darà tutti gli strumenti per iniziare a muoverti in questo campo, fornendoti una base di competenze che sin da subito potrai sfruttare per progetti personali, o con i primi clienti che ti sceglieranno per i tuoi servizi.
SEO Specialist: competenze
Una volta capito di cosa si occupa, e come diventarlo, è il momento di comprendere nel dettaglio quali sono le competenze richieste a un SEO Specialist, per essere competitivo nel mercato del lavoro ed essere pronto a gestire in completa autonomia i progetti:
- Analisi semantica e Keyword research, imprescindibile e collegata alla padronanza dei principali tool sul mercato. Un SEO Specialist che si rispetti imposta il suo lavoro sempre partendo da uno studio delle ricerche nel settore nel quale deve inserirsi;
- Padronanza dell’HTML per saper elaborare i siti nell’ottica dell’architettura SEO (Tag Title, H1,H2 ecc), e conoscenza almeno dei principi base della programmazione, e dei relativi linguaggi, per poter lavorare all’occorrenza direttamente sulle stringhe di codice;
- Scrittura, per essere in grado di produrre contenuti, prima di ogni ragionamento tecnico, di qualità;
- Technical SEO, finalizzata all’ottimizzazione del sito sito web in funzione degli standard richiesti dai motori di ricerca. Dalla sitemap al corretto crawling passando per la responsività del sito da mobile;
- Capacità relazionali, funzionali per la gestione della SEO off page e il link building;
- Analisi e reportistica, per essere in grado di tracciare, valutare e poi ottimizzare il lavoro svolto;
- User experience.

SEO Specialist e SEM Specialist: differenze
Una figura che affianca il lavoro del SEO Specialist, è quella dell’esperto di SEM (search Engine Marketing).
Due professioni sicuramente affini per ambiti d’interesse, e che hanno come obiettivo finale quello di portare traffico al sito, e generare poi una conversione, ma con delle differenze peculiari che le caratterizzano:
- Il SEO Specialist si occupa di portare traffico al sito in maniera organica, agendo sulla struttura del sito web e dei contenuti realizzati;
- Il SEM Specialist sfrutta sostanzialmente la creazione di contenuti e campagne a pagamento, per un ritorno immediato in termini di risultati. Tra le principali competenze, sicuramente la conoscenza di Google AdWords.
Il SEM si occupa quindi della creazione di campagne PPC (Pay Per Click), e della link popularity attraverso uno studio sulla link building finalizzato alla scalata della serp con investimenti in denaro.
SEO Specialist, SEO Manager e SEO Strategist: differenze
All’interno del macro mondo della SEO, collaborano tanti professionisti con mansioni e competenze spesso assai differenti tra loro:
- SEO Specialist, si tratta di una figura certamente senior, molto verticale in uno o più aspetti legati alle iniziative che si possono svolgere in questo settore, ed è certamente la parte operativa del team SEO.
- SEO Manager, come facilmente intuibile dal nome è quel professionista che si occupa della gestione del team, dell’allocazione del budget e di far convogliare le richieste del cliente, verso quello che poi sarà il lavoro sul campo dei collaboratori.
- SEO Strategist, è quella figura che delinea la strategia da attuare, partendo da una fase di studio e analisi del cliente, delle sue richieste e dei competitor. Sarà lo strategist a proporre al Manager cosa fare, e a comunicare con lo Specialist per attuare poi il piano d’azione.
Quando guadagna un SEO Specialist: stipendio
Partiamo dal presupposto che molto dipende dalla seniority. Un SEO Junior infatti, alle prime esperienze, guadagnerà certamente cifre assai inferiori a quelle di un senior. Così come lo stesso discorso va fatto tra chi lavora in agenzia, e chi invece svolge l’attività da freelance.
In quest’ultimo caso infatti è impossibile fornire stime accurate, perché i fattori che determinano i guadagnati sono soggetti a tantissime variabili.
Mediamente comunque lo retribuzione di un SEO Specialist si aggira intorno ai 29.000 euro annui, con un minimo intorno ai 19.000. Il tutto con le dovute eccezioni che abbiamo accennato.

SEO Specialist: è un lavoro richiesto?
Anche solo analizzando quello detto fino ad ora, risulta evidente quanto oggi sia importante la figura del SEO Specialist. Di conseguenza sono sempre di più le aziende e le agenzie che la ricercano per inserirla nel proprio team di content marketing.
Il lavoro del SEO Specialist rientra all’interno di quelle che sono le professioni digitali e più in generale nel mondo del digital marketing. Le sue azioni infatti prese singolarmente hanno certamente un impatto sui numeri e sui fatturati delle aziende, ma se inserite all’interno di una strategia di content marketing stratificata possono far ottenere risultati veramente incredibili, in quanto, come abbiamo visto, un professionista di questo settore ha competenze anche in ambito di creazione dei contenuti e sarà in grado di integrare SEO e storytelling per narrare un brand ed i suoi prodotti facendo arrivare questa narrazione al giusto target.
SEO Specialist: offerte di lavoro
In chiusura di questo articolo, il tema delle offerte di lavoro.
I siti principali su cui trovare offerte per SEO Specialist sono LinkedIn ed Indeed, e generalmente i poli nevralgici di queste offerte sono le grandi città come Milano, Roma, Torino. Ma anche Bari per citare il sud Italia.
Tante sono comunque le offerte destinate ai SEO Specialist da remoto, per provare a scalare la serp comodamente da casa propria, o da dove si preferisce, senza i vincoli di un ufficio.
Se hai intenzione quindi di intraprendere questa professione, le possibilità di emergere e quindi di renderla un lavoro a tempo pieno, le possibilità non mancheranno.