Visual Content Marketing: Cos’è, Strategie e Come Sfruttare la Comunicazione Visiva

Home Blog Visual Content Marketing: Cos’è, Strategie e Come Sfruttare la Comunicazione Visiva
Visual Content Marketing: Cos’è, Strategie e Come Sfruttare la Comunicazione Visiva

Come Creare una Strategia di Visual Content Marketing Efficace

Se stai leggendo questo articolo sarà perché vuoi approfondire il content marketing e le sue sfaccettature, curare la tua strategia nei dettagli, ovviamente non tralasciando l’aspetto puramente visivo.
Vediamo insieme cos’è il visual content marketing, quali strategie di visual content marketing esistono e quali sono le tipologie di contenuti visiv più efficaci per ovviare al basso livello di attenzione che riscontriamo oggi da parte degli utenti.
Iniziamo!

Visual Content Marketing

Cos’è il Visual Content Marketing?

Il visual content marketing è una strategia di digital marketing che si differenzia dalla più classica content marketing strategy in quanto si basa sulla creazione e condivisione di contenuti visuali, in grado di conquistare l’attenzione degli utenti al primo sguardo.
Un contenuto visuale per essere ritenuto tale deve saper informare, appassionare ed avere un elevato impatto emotivo.
Può essere una foto, un video, infografica o tanto altro: se ben realizzato e in perfetto connubio con il tuo copy, ti assicurerà importanti vantaggi, come:

  • Attenzione e interesse dell’utente;
  • Impatto empatico;
  • Comprensione immediata e universale del messaggio.

Perché è Importante? L’Efficacia del Visual Content Marketing

Nella società odierna in cui l’informazione è potere e assistiamo a un perenne stato di overload informativo, l’attenzione delle persone è drasticamente calata. Dopo pochi secondo l’attenzione e l’interesse, se non stimolati a dovere, si disperdono e spingono l’utente a procedere verso il contenuto successivo.
Per ovviare a queste criticità viene in tuo aiuto il visual content marketing, in grado di catturare l’interesse dei visitatori in poco tempo e in maniera efficace, utilizzando uno dei tanti formati visivi che rappresentano un trend del content marketing, rendendo la tua strategia un esempio di successo di content marketing (clicca qui per scoprire ulteriori esempi di successo).
L’efficacia del visual content marketing è data da diversi fattori e caratteristiche, che analizzeremo nei paragrafi successivi.

I Contenuti Visual Sono più Immediati e Facili da Ricordare

Proprio così: il nostro cervello elabora le immagini molto più velocemente rispetto ai contenuti testuali. Inoltre, nel contesto di overload testuale di cui parlavamo prima, le immagini vengono registrate nel nostro cervello e ricordate più a lungo, poiché la corteccia visiva è più difficile da sovraccaricare.

I Contenuti Visivi Generano Emozioni

Laddove non arrivano le parole, arrivano le immagini. Non sempre servono mille parole per arrivare al cuore di una questione e far emozionare le persone: proprio per il rapporto privilegiato e immediato con il nostro cervello, le immagini riescono ad emozionarci più facilmente e vengono pertanto utilizzate molto frequentemente, ad esempio, nelle strategie di content marketing per il turismo, per l’automotive, nell’ambito della moda e in tanti altri campi.

I Contenuti Visivi Sono Universali

Non hanno bisogno di traduzioni o spiegazioni. Rapidi e intuitivi, i contenuti visivi sono comprensibili a tutti. Motivo per cui, nelle campagne di comunicazione in cui si vuole intercettare ed emozionare un pubblico ampio, come nel caso delle strategie di green content marketing, si tende ad utilizzare quasi unicamente questo tipo di contenuti.

I Contenuti Visual Aumentano il Tempo di Permanenza sul Sito

Se leggere pagine piene di parole e paragrafi ci affatica e fa sussultare, un sito ricco di immagini stimolanti, ci aiuta ad attivare l’interesse e la curiosità di scansionare le informazioni, aumentando così il tempo di permanenza sulle finestre aperte. Un fattore che da solo sottolinea l’importanza di inserire un visualizer o designer all’interno del proprio content marketing team (leggi il nostro articolo per scoprire gli altri ruoli e figure fondamentali).

I Contenuti Visual Rendono un Testo più Facile da Leggere

Pensa alle infografiche, tanto utilizzate nel content marketing per il settore B2B: sintetiche, intuitive, con parole evidenziate e immagini esplicative. Sono tra i contenuti più fruibili e immediatamente comprensibili che ci siano.

Visual Content Marketing: Importanza

Perché Hai Bisogno di una Strategia di Visual Content Marketing? Dati e Statistiche

Insomma, avrai capito che una buona strategia di content marketing non funziona solo con dei bei copy, ma ha anche bisogno della sua parte visiva: il visual content marketing. Dati e statistiche che si susseguono negli anni ce lo confermano e non lasciano adito a dubbi:

  • Il nostro cervello elabora le immagini in media 60.000 volte più rapidamente rispetto a un contenuto testuale. Inoltre, il 90% delle informazioni che il nostro cervello recepisce sono proprio in formato visivo;
  • I contenuti visivi sono mediamente più ingaggianti. Per intenderci: ti ricordi di quando Facebook ha introdotto foto e video sulla piattaforma? Il risultato è stato un aumento dell’engagement del 65% rispetto a quello che producevano i soli contenuti testuali e link;
  • I contenuti visivi influenzano la credibilità. Secondo il 46% delle persone, infatti, il design di un sito web rappresenta il criterio primario con cui determinare la credibilità e affidabilità del sito;
  • Le infografiche aumentano il traffico su un sito web o canale social del 12%;
  • L’utilizzo di grafiche e immagini colorate incrementano dell’80% il tempo di osservazione del contenuto;
  • Sappiamo bene che un contenuto con immagini viene visto più rispetto ad un contenuto che ne è sprovvisto. Ma con quale percentuale? Il 94%;
  • Il 55% degli addetti ai lavori, come web marketers, che hanno l’obiettivo di incrementare l’engagement, lo fanno dando la priorità ai contenuti visual.

Tipologie di Contenuti Visivi

Il visual content marketing vanta dalla sua parte numerose tipologie e formati di contenuto visivo. È il caso di dirlo: vediamone insieme alcuni!

Infografiche

Chiare, immediate e semplici da fruire e creare. Le infografiche sono il formato ideale se si intende fornire molteplici informazioni. Si tratta infatti di contenuti costituiti da immagini e grafici accompagnati da testi brevi ed essenziali, con lo scopo di dare una panoramica di facile comprensione su un argomento. Vengono utilizzate in molteplici contesti, sia dalle grandi imprese che nelle attività di content marketing per le PMI, in quanto possono essere un grande elemento di storytelling basato sui dati, come abbiamo sottolineato nel nostro articolo sul corporate storytelling.

Foto

Le foto sono un’ottima idea se si ha intenzione di mostrare ed emozionare il pubblico. Occhio però a scegliere bene la foto: deve essere scattata bene, non sfocata e coerente con il brand e il messaggio che vogliamo comunicare.
Se non riesci tu stesso a scattare delle foto o ad affidarti a un professionista, puoi usufruire di banche dati online. Il consiglio però è di non scegliere foto gratuite, ma di selezionarle al meglio: non dimenticare che l’obiettivo è distinguersi dai competitors.

Immagini con Testo Sovrapposto

Per le occasioni in cui si vuole andare dritto al punto e comunicare con efficacia e senza lasciare dubbi, un chiaro messaggio. Realizzare delle immagini con testo sovrapposto è semplice: vengono in tuo aiuto strumenti gratuiti come Canva, Stencil e Crello.

Visual Content Marketing

Video

I video costituiscono la tipologia di contenuto visivo più utilizzata, poiché più coinvolgente. Il video ammalia, appassiona e cattura l’utente.
Oltre a un intento emozionante, i video sono utilissimi nei casi in cui si voglia spiegare qualcosa all’audience o fornire soluzioni e indicazioni per risolvere dei problemi.

Visual Content Marketing: Tipologia di contenuti

Gif

Si tratta sempre di video, ma questa volta molto corti e con riproduzione in loop. Questa tipologia di media visuale è utile per comunicare messaggi semplici in modo originale e spesso in chiave divertente e ironica.

Visual Content Marketing: Tipologia di contenuti

Illustrazioni

Le illustrazioni sono disegni digitali creati attraverso programmi di disegno come Adobe Illustrator e Affinity Designer, e strumenti ad hoc, come la tavoletta grafica.

Visual Content Marketing: Tipologia di contenuti

Presentazioni

Le presentazioni sono un formato ibrido di contenuto visuale: comprendono infatti molto spesso sia elementi di natura visuale e grafica, sia da testi, ma con una percentuale molto contenuta.
Le presentazioni vengono in nostro aiuto quando dobbiamo presentare, appunto, un progetto, un’idea, dei concetti che necessitano di diverse slide (o pagine) sintetiche per essere spiegati al meglio.
Ci sono diverse piattaforme utili per creare delle buone presentazioni, per citarne alcune: PowerPoint, Presentazioni Google, Canva.

Visual Content Marketing: Tipologia di contenuti

Meme

Si tratta di contenuti visuali ad alto potenziale virale. Attraverso l’uso di immagini afferenti a contesti o situazioni noti ai più, si possono veicolare messaggi sul brand, prodotto o servizio offerto.

Visual Content Marketing: Tipologia di contenuti

Visual Content Marketing: I Vantaggi

Se non fosse ancora chiaro, il potenziale di buone strategie di visual content marketing è altissimo.
Entriamo ora nel dettaglio e vediamo insieme quali sono i vantaggi che questa strategia di comunicazione può offrire:

  • Aumentare la brand awareness.

La brand identity è infatti costruita non solo dal nome e dall’USP del brand, ma anche dal suo aspetto visivo, che deve essere coerente, ben riconoscibile e memorabile. Una buona strategia di visual content marketing aiuta anche a rendere più riconoscibile il tuo brand.

  • Migliorare la brand reputation.

La cura dell’aspetto visivo del brand e della sua comunicazione digitale aiuta a migliorare la percezione del marchio, e di come questo e i suoi prodotti siano conosciuti e apprezzati.

  • Aumentare il traffico sul sito.

Una buona strategia di visual content marketing contribuisce anche ad aumentare il traffico e la permanenza del traffico sulle tue pagine e siti web.

  • Coinvolgere i clienti attraverso il visual storytelling

ll visual storytelling, o la narrazione della storia del brand o prodotto attraverso le immagini, ha un più alto coinvolgimento degli utenti, come abbiamo sottolineato nell’articolo sul brand storytelling: le immagini possono valere spesso più di mille parole.

  • Aumentare engagement.

Non solo ci coinvolgono ed emozionano: i contenuti visivi ci spingono all’interazione. Ci inducono ad agire, mettere like, condividere e commentare i contenuti che più ci hanno colpiti.

  • Fidelizzare.

Il visual content marketing efficace e di valore ci aiuta a consolidare l’interesse e la fedeltà degli utenti che ci seguono.

  • Migliorare il tasso di conversione.

La presenza di contenuti visivi nei vari momenti del funnel aumenta il tasso di conversione.

Consigli per una Strategia di Visual Content Marketing di Successo

Dopo aver chiarito i formati e i vantaggi di inserire il visual content marketing nel media mix della una comunicazione, condividiamo con te i consigli per una strategia di visual content marketing di successo.

Analizzare il Target e Tenerlo a Mente nella Creazione dei Contenuti

I contenuti visivi non devono essere soltanto belli esteticamente, ma anche studiati e realizzati in riferimento al target cui sono destinati. Quindi un primo consiglio è proprio quello di studiare l’audience, i suoi gusti e le tipologie di formato visuale più vicino ad esso.

Scegliere le Giuste Piattaforme

Ogni piattaforma ha il suo formato ideale. Ad esempio: se vogliamo comunicare su TikTok, useremo il formato del video, su Instagram un carosello e non su Facebook, stessa attenzione qualora volessimo ideare una strategia di content marketing per ecommerce.

Scegliere Immagini Semplici da Comprendere ed Utili

Vero è che le immagini sono un linguaggio universale, ma per essere comprensibili a tutti e non dare adito a dubbi, è bene che il messaggio che intendono trasmettere sia ben chiaro.

Usare Tipi e Formati Diversi di Contenuti Visivi

La varietà è importante. Anche il format più amato, se ripetuto all’eccesso finisce per stancare. Dunque il nostro suggerimento è di alternare nei tuoi feed foto, illustrazioni, video e altri formati vicini alla piattaforma con cui stai comunicando.

Dare Importanza al Copyright

Non essere superficiale nel reperire e usare a fini editoriali e commerciali immagini che trovi gratuitamente sul web. Il diritto d’autore protegge la proprietà delle immagini online. Presta attenzione all’aspetto del copyright quando selezioni contenuti visivi in rete o non originali.

Inserire il Logo e i Colori del Proprio Brand nei Contenuti Visivi

Una buona strategia di visual content marketing contempla l’inserimento del logo e il rispetto del manuale visivo (font, colori, grafiche) del brand nei contenuti che si creano e promuovono. Perché? Per rafforzare la percezione e riconoscibilità del marchio.

Monitorare e Cavalcare i Trend del Momento

Intercettare le tendenze e i contenuti che catturano l’attenzione e l’interesse del pubblico è fondamentale per un visual content marketing in real time, al passo con i tempi e sicuramente con più possibilità di diventare virale.

Ottimizzare Immagini e Video per la SEO

Hai letto bene: anche i visual content possono essere ottimizzati in ottica SEO e favorire il posizionamento del tuo blog o sito web così come spiegato nell’articolo in cui parliamo di SEO e Content Marketing.

Aggiungere i Pulsanti Social Media

Stai scrivendo la newsletter per il tuo brand e vuoi rimandare traffico verso i tuoi canali social?
Inserisci a inizio o fine newsletter dei pulsanti che rimandano direttamente alle tue pagine social o al tuo sito web.

Coinvolgere la Community

Lo sappiamo tutti: per avere successo una strategia deve creare engagement e incontrare il suo pubblico. Quindi non aver paura a coinvolgere la tua community, condividere al suo interno i visual content o addirittura chiedere ai membri della tua community di creare UGC (user-generated-content).

Misurare i Risultati

E infine, lo sai: misura i risultati ottenuti. La fase di misurazione dei risultati in relazione agli obiettivi prefissati a inizio campagna è un momento fondamentale. Aiuta a fare il quadro della situazione, capire eventualmente gli errori commessi e gli aspetti ottimizzabili per la campagna successiva. Attenzione, esistono delle metriche e KPI specifiche per le attività di Content Marketing, non dimenticartene.

Tool e Strumenti per il Visual Content Marketing

Bando alle ciance: ti suggeriamo ora alcuni strumenti e tool utili per creare la tua strategia di visual content marketing.

  • Canva, strumento freemium per la progettazione dei contenuti grafici. Propone inoltre dei modelli da poter seguire, che vanno dalla creazione di stories, post per i social, presentazione, infografiche e locandine.
Tool e Strumenti del Visual Content Marketing
  • Stencil, il tool di graphic design scaricabile per pc e android. Semplice e intuitivo da usare, mette a disposizione foto in stock e template per i tuoi progetti.
Tool e Strumenti del Visual Content Marketing
  • Crello, software gratuito per creare online i tuoi progetti: post, video, loghi e tanto altro.
Tool e Strumenti del Visual Content Marketing
  • Picktochart, semplice software di creazione di contenuti visivi, dalle infografiche ai report ai video.
Tool e Strumenti del Visual Content Marketing
  • Infogram, strumento gratuito per la progettazione di siti web.
Tool e Strumenti del Visual Content Marketing
  • Lumen 5, la piattaforma specializzata nella creazione di contenuti video.
Tool e Strumenti del Visual Content Marketing
  • Pexels, fornitore online di immagini e video d’archivio.
Tool e Strumenti del Visual Content Marketing
  • Unsplash, piattaforma dedicata alla condivisione di fotografie con licenza Unsplash.
Tool e Strumenti del Visual Content Marketing

Conclusioni

Fare digital marketing senza avere una strategia di visual content marketing efficace non porta da nessuna parte. L’aspetto visivo della tua comunicazione va pianificata, studiata e progettata tenendo a mente una salda strategia.
Non rinunciare ai vantaggi del visual content marketing, e mettiti subito alla prova con uno degli strumenti e tool che ti abbiamo consigliato!

Link e Risorse Utili

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *